Folia Theologica et Canonica 4. 26/18 (2015)

IUS CANONICUM - Péter Erdő, Il parroco deve conoscere la lingua Dei fedeli - Osservazioni giuridico-canoniche a propositio delle Regole della Cancelleria (ss. XIV-XVI)

FOLIA THEOLOGICA ET CANONICA (2015) 137-151 Péter Card. Erdő IL PARROCO DEVE CONOSCERE LA LINGUA DEI FEDELI Osservazioni giuridico-canoniche a proposito delle Regole della Cancelleria (ss. XIV-XVI)* I. La conoscenza della lingua dei fedeli nelle Reculae Cancellariae; II. I commentari delle Regulae Cancellariae, I. Alfonso de Solo, 2. Luis Gómez, 3. Pierre Rebufjr, Conclusione I. La conoscenza della lingua dei fedeli nelle Regulae Cancellariae Tra le diverse norme canoniche che riguardano la questione della conoscenza della lingua dei fedeli come condizione di conferimento di benefici spiccano le Regulae Cancellariae le quali costituiscono, dall’epoca di Giovanni XXII, un genere distinto dagli altri documenti della Cancelleria Apostolica1. Secondo la Regola 71 di Gregorio XI, quelli che volevano ottenere una parrocchia con una provvista pontificia o con un rispettivo mandato pontificio dovevano capire e parlare in modo comprensibile la lingua di quel luogo, dove si trovava la par­rocchia. Nel caso contrario la provvista o il mandato doveva essere nullo2. La formula sembra assai cauta nel senso che non si parla della lingua dei fedeli, ma di quella del luogo. Non risulta quindi che si tengano presenti le parrocchie per­sonali, bensì quelle territoriali. La stessa regola veniva rinnovata attraverso * Il presente testo risale ad una parte della relazione pronunciata dall’autore al Congresso Inter­nazionale “Innocenzo III e il suo tempo. Dalla monarchia assoluta al Concilio Lateranense IV”, Murcia (9 dicembre 2015). 1 Cf. Tangl, M., Die päpstlichen Kanzleiordnungen von 1200-1500, Innsbruck 1894 (rist. Aalen 1959) IV. von Ottenthal, E., Regulae Cancellariae Apostolicae. Die päpstlichen Kanzleiregeln von Johannes XXII. bis Nikolaus V., Innsbruck 1888 (rist. Aalen 1968) Vili—XIII. Del Re, N., La Curia Romana. Lineamenti storico-giuridici (Sussidi eruditi 23), Roma 1970.' 285-286. Me­yer, A., Spätmittelalterliche päpstliche Kanzleiregeln, in Drossbach, G. (Hrsg.), Von der Ord­nung zur Norm: Statuten in Mittelalter und Frühen Neuzeit, Paderborn 2010. 95-108, special- mente 101. Per una bibliografia sul genere vedi Frenz, Th., Bibliographie zur Diplomatik und verwandten Fachgebieten der Historischen Hilfswissenschaften mit besonderer Berücksichtigung der Papsturkunden. Herrscherurkunden, Päpste, Geschäftsgang, Kanzleiordnungen, -regeln, -leit- fäden: http://wwws.phil.uni-passau.de/histhw/bibliographie/2p_Gesch_Kanzle... (04.08.2015). 2 Ed. von Ottenthal, E., Regulae Cancellariae Apostolicae, 40 (“nisi persona bene intelligat et intelligibiliter loquatur ydioma illius loci ubi dicta parrochialis ecclesia consistât”).

Next

/
Thumbnails
Contents