Folia Theologica et Canonica 2. 24/16 (2013)

IUS CANONICUM - Szabolcs Anzelm Szuromi, O.Praem., Modifiche storiche e giuridiche della Chiesa nelle prescrizioni canoniche circa l’amministrazione del battesimo nel rito latino e la loro applicabilita nella nuova evangelizzazione

MODIFICHE STORICHE E GIURIDICHE DELLA CHIESA NELLE PRESCRIZIONI... 179 11 catecumeno si preparava alle verità di fede mediante domanda-risposta.12 13 È ben noto che Alcuino in generale, ma anche nelle domande riguardanti la Chiesa, avesse un’influenza particolare sulle attività di Carlo Magno. Jean Imbert, nel 1994, ha analizzato a fondo il dato periodo storico e le particolarità sia dal punto di vista dottrinale, disciplinare, storiche e istituzionali.14 Dalle ricerche fatte, sappiamo in modo preciso, che i teologi del VIII-IX secolo sot­tolineavano la validità del battesimo che doveva avvenire in nome della Santissima Trinità. Su questo argomento si riporta ad esempio le decisioni di Alcuino e Incmaro di Reims. In questo caso, come un paio di decenni più tardi viene dimostrato, che Papa Niccolò I (858-867) ha espressamente affermato15 l’invocazione della Santissima Trinità. In molti casi, invece, i teologi, hanno considerato di rifiutare quelle pratiche sbagliate nel rito del battesimo, in cui si menzionava semplicemente il nome del Padre e del Figlio. Bisogna annotare a questo riguardo, che Papa Zaccaria (741-752) il 1° luglio 744 aveva richiamato l’attenzione.16 Se il battesimo avviene dopo il periodo del catecumenato, ovvero l’amministrazione del sacramento accade dopo il compimento del setti­mo anno di età, viene considerata la decisione del battezzato di ricevere vera­mente tale sacramento. A questo sia aggiunge la formula tutt’ora conservata nel rito del battesimo per quanto riguarda la rinuncia a satana e di tutte le sue opere. Troviamo le diposizioni dettagliate in merito nel Liber de sacramento baptismi dell’810 al terzo capitolo17 e nelle disposizioni del Concilio di Tours dell’813.18 12 Boretius, A. (ed.), Capituiaria regum francorum, 110. 13 Vogel, C., Introduction aux sources de l’histoire du culte chrétien au Moyen Age, Spolète 1964. 139. 14 Imbert, J., Les temps Carolingiens (741-891). L’Église: les institutions (Histoire du Droit et des Institutions de l’Eglise en Occident V/I), Paris 1994. 49-57. 15 Imbert, J., Les temps Carolingiens, 52-53. 16 Quod omnino uerum est, quia si mersus in fonte baptismatis quis fuit sine inuocatione Trinitatis, perfectus non est, nisi fuerit in nomine Paths, et Filii, et Spiritus sancti baptizatus. De ilio autem quod per quosdam affirmari scripsisti, ut si euangelicis quis uerbis, inuocata Trinitate, iuxta reg­ulám a Domino positam, quicunque mersus esset in nomine Patris, et Filii, et Spiritus sancti, quod sacramentum sine dubio haberet: et ita fortier uerbis euangelicis fuisset consecratum bap- tisma, ut quamuis sceleratissimus quisque haereticus, uel schismaticus, aut latro, aut fur, siue adulter, hoc homini petenti ministraret, tarnen Christi esset baptisma uerbis euangelicis conse­cratum: et contra, licet minister iustus fuerit, si Trinitatem iuxta regulám a Domino positam in lauacro non dixisset, uerum baptisma non esset quod dédit. PL LXXXIX. 943-944. Cfr. Jaffé, P., Regesta pontificum romano rum ab condita Ecclesia ad annum post Christum natum MCXCVIII. Ed. secundum curaverunt S. Loewenfeld (JL: a. 882-1198), F. Kaltenbrunner (JK: 7-590), P. Ewald (JE: a. 590-882), Lipsiae 1885 (repr. Graz 1956), JE 2306 (1758). 17 (...) Pompáé diaboli sunt quaeque illicita desideria quae turpant, non quae exornant animam; ut sunt desideria carnis, desideria oculorum, ambitiones saeculi. Ad concupiscentiam carnis perti­nent, illecebrae, uoluptates; ad concupiscentiam ocolorum, nugacitas spectaculorum; ad ambi- tionem saeculi insana superbia: ubi est fumus inflatus, ut homo positus in aliqua potestate, hominem se esse non agnoscat, cum de homine iudicat. Qui uult ergo uincere tria ista, uincat quae sunt in mundo: et per haec ilium uincit etiam, qui suadendo per superbiam decepit mundum. PL XCIX. 859. 18 Mansi XIV. 81-92.

Next

/
Thumbnails
Contents