Folia Theologica et Canonica 1. 23/15 (2012)

IUS CANONICUM - Adolfo Longhitano, L’insegnamento delle discipline teologiche nella formazione dei seminaristi

FOLIA THEOLOGICA ET CANONICA I (2012) 261-278 Adolfo Longhitano L’INSEGNAMENTO DELLE DISCIPLINE TEOLOGICHE NELLA FORMAZIONE DEI SEMINARISTI I. Dalla “Deus scientiarum Dominus” al decreto conciliare “Optatam totius”; II. Le prime ESPERIENZE DI ATTUAZIONE DELLE DIRECTIVE CONCILIARI; III. “SAPIENTIA CHRISTIANA” E IL PROGRES­SIVO RITORNO AGLI SCHEMI DEL PASSATO; IV. DALL’AUSPICIO DELL’UNITÀ ALLA FRAMMENTAZIONE DEL SAPERE TEOLOGICO; V. UNA QUESTIONE APERTA: L’ANNO DI PASTORALE PER I GIOVANI PRESBITERI; Conclusione I. Dalla “Deus scientiarum Dominus” AL DECRETO CONCILIARE “OPTATAM TOTIUS”. La nécessité di rivedere l’ordinamento degli studi nelle facoltà teologiche e nei seminari, disciplinato dalla costituzione apostolica Deus scientiarum Dominus di Pio XI dei 19311, era stata avvertita prima dei Concilio Vaticano II2 3. Le os- servazioni al documento pontificio erano di natura diversa e riguardavano i suoi presupposti culturali, la scelta e i criteri di organizzazione delle discipline teo­logiche, i destinatari deU’insegnamento, il fine ehe si prefiggeva di raggiungere: a) la costituzione dava 1’impressione di considerare ancora esistente quell’- unité del sapere realizzata in Occidente a partire dalle grandi sintesi medievali, che man mano era venuta meno in été moderna, soprattutto in conseguenza dell’illuminismo'1; 1 AAS 23 (1931) 241-262; 263-284. La costituzione apostolica riguardava direttamente le uni­versité e le facoltà teologiche, ma doveva ritenersi modello di riferimento anche per Tinsegna- mento delle discipline teologiche nei seminari. Era previsto il caso in cui Tuniversità o la facoltà teologica era congiunta a un seminario (art. 18; Ordinationes, art 5 delTappendice II). 2 Frai diversi interventi si veda: Rahner, K., Sendung und Gnade, Innsbruck 1961, che riprende i suoi Gedanken zur Ausbildung der Theologen pubblicati su Orientierung nel 1954. L’opera di Rahner è tradotta in italiano: Missione e grazia, Roma 1962. 505-540. Per Tesposizione della nozione di teológia nella sua dimensione soggettiva e oggettiva e dei diversi modelli storici di approfondimento si veda la sintesi ancora valida di Vagaggini, C., Teológia, in Barbaglio, A. - Dianich, S. (a cura di), Dizionario di Teológia, Alba 1977. 1597-1711. 3 Per la trattazione dei problema dal punto di vista storico e con particolare riferimento al diritto canonico si vedano le relazioni delTincontro di Studio del Gruppo Italiano Docenti di Diritto Ca­nonico del 2003: Aimone, P. V., DalTunità del sapere teologico allaframmentazione: il medio- evo, in II diritto canonico nel sapere teologico. Prospettive interdisciplinari, Milano 2004.

Next

/
Thumbnails
Contents