Folia Canonica 8. (2005)
STUDIES - Luigi Sabbarese: Il sistema normativo canonico, riguardo al diritto missionario
IL SISTEMA NORMATIVO CANONICO RIGUARDO AL DIRITTO MISSIONARIO 27 doti. Questo fatto è attestato pure dalla codificazione pio-benedettina, corne si puô verificare leggendo i cann. 295-296 con le relative fonti antiche, dove si parla di missionari secolari e religiosi che esercitano il sacro ministero ecclesiastico cum cura animarum. Una tale linea incontra un importante intervento di “rottu- ra” nel 1929 con 1’Istruzione Quum huic, ehe riconosce anche i “fratres laid” im- pegnati nelle opere missionarie.9 Un secondo intervento in tal senso si trova nell’Enciclica di Pio XII dei 1940 ehe annovera tra i missionari, öltre al clero indigeno, anche le suore.10 Il Vat. II, nel già citato AG 23, utilizza il termine “missionari” in un senso specifico, riferendosi a coloro che collaborano direttamente nell’opera di evangeliz- zazione nelle “terre di missione”. Anche l’EnciclicaRedemptoris missio hamantenuto la distinzione conciliare tra missionario in senso generale e missionario per vocazione specifica: «Dire ehe tutta la Chiesa è missionaria non esclude ehe esista una specifica missione ad gentes, come dire che tutti i cattolici devono essere missionari non esclude, anzi richiede ehe ci siano i “missionari ad gentes e a vita” per vocazione specifica».11 3. I catechisti nei territori di missione Una figura missionaria peculiare è costituita dai catechisti; quelli operanti nei territori di missione meritano, in modo dei tutto speciale, il titolo di „catechisti“. «Nati da famiglie già cristiane, o convertiti un giorno al cristianesimo ed istruiti dai missionari o da un altro catechista, essi consacrano in seguito la loro vita, per lunghi anni, a catechizzare i fanciulli e gli adulti dei loro paesi. Chiese ora florenti non sarebbero state edificate senza di loro».12 9 «Sicut Superioris ecclesiastici est de mediis materialibus disponere, ita quoque de mis- sionariis. Eius auctoritati subduntur non solum missionarii strictiore sensu sumpti, qui scilicet in Evangelii praedicationem et in animarum conversionem proxime incumbunt, sacerdotesque quicumque, qui alio modo apostolice in missione laborant, veram etiam fratres laici in missionalibus operibus adhibiti», in Sacra Congregatio de Propaganda Fide, Instractio Quum huic, ad Vicarios Praefectosque Apostolicos et ad Superiores Institutorum, quibus a S. Sede missiones concreditae sunt de propria et legitima in gubernandis missionibus auctoritate, 8 decembris 1929, in Leges Ecclesiae, 1/1115. 10 Pius XII, Epistola Encyclica Saeculo exeunte octavo, saeculo exeunte VIII a Lusitania propriis iuris facta, III vero ab eadem in libertatem restituta, apostolica missionalium opera enixe Lusitanis commendatur, ad venerabiles fratres Patriarcham Olysipponensem, Archiepi- scopos, Episcopos aliosque locorum Ordinarios Lusitaniae eiusque trans mare terrarum pacem et communionem cum Apostolica Sede habentes, 13 iunii 1940, in Enchiridion delle Encicliche [EE], VI/130. 11 Ioannes Paulus II, Litterae encyclicae Redemptoris missio, n. 32, in AAS, LXXXIII (1991), 278. 12 Id., Adhortatio apostolica Catechesi tradendae, de catechesi nostro tempore tradenda, 16 octobris 1979, n. 66, in EV, VI/1916.