Folia Canonica 8. (2005)

STUDIES - Ignazio ceffalia: "I sinodi intereparchiali". Strutture di coordinamento delle tre circoscrizioni ecclesiastische bizantine d'Italia

FOLIA CANONICA 8 (2005) 183-206. IGNAZIO CEFFALIA «I SINODIINTEREPARCHIALI» STRUTTURE DI COORDINAMENTO DELLE TRE CIRCOSCRIZIONI ECCLESIASTICHE BIZANTINE D’ITALIA I. CONFIGURAZIONE GIURIDICA DEI SlNODI INTERPARCHIAL1 : 1.111° Sinodo Intereparchiale di Grottaferrata', 2. II11° Sinodo Intereparchiale di Grottaferrata. I. CONFIGURAZIONE GIURIDICA DEI SlNODI INTERPARCHIALI In seguito alia costituzione delle Eparchie di Lungro e di Piana degli Albane- si, nonché all’erezione dell’Abbazia di Grottaferrata a Monastero Esarchico1, queste tre circoscrizioni ecclesiastiche orientali presenti in Italia, una volta otte- nuto il loro assetto giuridico, hanno sentito la nécessité di avere una cooperazio- ne ed un coordinamento pastorale per rinvigorire la loro comune Tradizione orientale di matrice costantinopolitana ehe si presentava a quel tempo in uno sta­to di vistoso deterioramento a causa degli influssi della Tradizione latina adottad nel corso dei secoli. L’urgenza di darsi delle direttive comuni era dettata dunque dalla situazione giuridica-pastorale di queste comunità vissute per più di quattro secoli sotto la giurisdizione di Ordinari latini e vincolate da un ordinamento giu­ridico basato sui principio della praestantia latini ritus2, poco favorevole al man­1 L’Eparchia di Lungro è stata eretta da Papa Benedetto XV con la Bolla Cathlici fideles il 19 febbraio 1919, in/L4SXI (1919)222-226. L’Abbaziadi Grottaferrata è stata elevata a Mo- nastero-Esarchico da Papa Pio XI con la Bolla Pervetustum Cryptaeferratae Coenobium il 26 settembre 1937, in/l/lSXXX (1938) 183-186. Infine, per i fedeli Italo-albanesi residenti in Sicilia venne istituita PEparchia di Piana degli Albanesi dal medesimo Pontefice in data 26 ot- tobre 1937 con la Bolla Apostolica Sedes, in AAS XXX ( 193 8) 213-216. Per una completa vi­sione storica nonché lo status giuridico di queste comunità presenti in Italia da lunghi secoli si cfr. I. Ceffalia, Lo status ecclesiale-canonico delle comunità bizantine cattoliche d'Italia. Questioni eprospettive di uno sviluppo giuridico, Roma 2005. 2 Tale principio introdotto da Papa Benedetto XIV nella Costituzione Apostolica Etsi Pa­storalis viene giustificato e legittimato per il fatto ehe: il rito latino essendo il rito della Santa Romana Chiesa, madré e maestra di tutte le Chiese, prevale sui rito greco (Etsi Pastoralis §11, XIII); Benedictus XIV, Const. Apóst. Etsi pastoralis, 26 maggio 1742, in Bullarium Pontifi­cium Sacrae Congregationis de Propaganda Fide, tomus III, Romae 1840, 22-47. Si cfr. an­che i diversi studi: E. Brutius, “Etsi Pastoralis 1742”, inS.Atanasio 1 (1961)20-27,2(1961) 22-29,3 (1961) 12-24,3 (1962) 30-43; Ceffalia, Lo status op cit., 92-103; N. Corduano, “Dalla legislazione per la Chiesa Italo-greca ed Italo-albanese alla emanazione della Catholici

Next

/
Thumbnails
Contents