Folia Canonica 8. (2005)

STUDIES - Géza Kuminetz: I rapporti fra lo Stato e la Chiesa cattolica e la celebrazione del matrimonio

FOLIA CANONICA 8 (2005) 137-149. GÉZA KUMINETZ I RAPPORTI FRA LO STATO E LA CHIESA CATTOLICA E LA CELEBRAZIONE DEL MATRIMONIO* I. INTRODUZIONEII. Gli ORDINAMENTIGIURIDICI: 1. II concetto dell’ordinamento giuridico; 2. L’ordinamento giuridico dello Stato ed il matrimonio; 3. L’ordinamento giuridico della Chiesa Cattolica; III. La potestà della Chiesa sulla forma canonica; IV. Conclusioni. I. INTRODUZIONE II nostro ambiente sociale è diventato multiculturale e multirazziale. II pro­cesso di secolarizzazione induce le grandi masse ad allontanarsi dalla religione e la sfera religiosa appartiene quasi esclusivamente alia sfera delle coscienze indi­vidual!; anche l’autorità statale crea una legislazione sui matrimonio, la cui con- cezione diventa cosi dei tutto diversa da quella cristiana'. I poteri politici voglio- no costruire un mondo globale senza la legge di Dio. E questo fenomeno implica la convivenza di diversi popoli e religioni, cioè la convivenza dei diversi ordina- menti giuridici. Le convinzioni filosofiche e religiose si moltiplicano e si compe- netrano. Nel campo giuridico la conseguenza di questo fenomeno globalizzante sarà „una progressiva integrazione tra ordinamenti, i quali mantengono la loro identité ma perdono la pretesa o il carattere dell’esclusività* 1 2”. Questo mondo pluralistico richiederebbe una legislazione equilibrata anche nel campo matrimoniale, la quale presuppone ed assicura la necessaria differen- za e la debita tolleranza. Ma per realizzare questo scopo sarebbe necessaria una vera concezione dei diritto. Purtroppo anche in questo settore ci sono gravi man- canze, cosi come descrive S.E.R. Velasio De Paolis: „La tendenza positivistica dominante...ha portato le facoltà di diritto civile a liberare il diritto da qualsiasi This publication is supported by the MTA (Hungarian Academy of Sciences) in connection with work caried out by the MTA and the research group of the Pázmány Péter Catholic University Liturgical Studies Department. This publication is also sup­ported by the Hungarian Scientific Research Fund (OTKA T 049577) 1 P. Moneta, / soggetti ad osservare la forma canonica: il canone 1117 CIC, in J. CARRERAS (a cura di), La giurisdizione della Chiesa sui matrimonio e sulla famiglia, Milano 1998, 151. 2C. Mirabelli, Alcune considerazioni preliminary sulla protezione dei diritti fondamentali: tra pluralità e integrazione dei sistemi, in C. Mirabelli - G. Feliciani - C. G. FÜRST - H. Pree (Hrsg.), Winfrid Schulz in memoriam. Schriften aus Kanonistik und Staats kirchenrecht I-II, E. Güthoff - K. H. Selge (Hrsg.), (Adnotationes in ius canonicum 8), Frankfurt am Main 1999, 529.

Next

/
Thumbnails
Contents