Folia Canonica 8. (2005)

STUDIES - Orazio Condorelli: Coesistenza di comunita di rito diverso nel medesimo territorio: principi canonici e frammenti di esperienze

10 ORAZIO CONDORELLI nione ehe il ministère pastorale potesse essere meglio e più compiutamente eser- citato se il vicario fosse stato insignito del carattere episcopale. I canonisti mise­ro in luce l’opportunité che si adottasse tale soluzione nella pratica, per soddisfa- re l’esigenza ehe il sacramento dell’ordine - atto riservato al vescovo - venisse conferito secondo il rito proprio di quella porzione del popolo diocesano cui il vi­cario fosse preposto6. 3. Un ulteriore principio affermato nel Concilio Lateranense IV attiene alio spirito di tolleranza con il quale la Chiesa latina è chiamata a confrontarsi con ri­tus e mores diversi dai proprî. I Greci ehe ritornano all’obbedienza della sede apostolica - si afferma nel quarto canone conciliare (Licet Grecos) - meritano di essere onorati nel rispetto del loro rito, il quale perô non puô essere tollerato tanto da permettere azioni ehe generano pericolo per le anime e derogano all’onestà ecclesiastica7. Il favore e honore cire la Chiesa latina riserva alia Chiesa greca, il suo rito e i suoi costumi, si riducono dichiaratamente a tolleranza (fovere ac ho­norare - sustinere). Il già menzionato canone Quoniam, inoltre, riconosce l’oggettiva, legittima variété di lingue, riti e consuetudini alTinterno delPunica fede in Cristo (“sub una fide varios ritus et mores”). Tale varieté si qualifica pero suo episcopo et non a metropolitano, cum non subsit ei. Jo.”. L’interpretazione di Giovanni Teutonico sarà accolta nella glossa ordinaria alie decretali gregoriáné: Bernardo da Parma, Apparatus in X. 1.31.14, v. vicarium. 6 In questo senso v. per esempio Enrico da Susa, Lectura in X. 1.31.14, v. presulem [Enrico DA Susa, In Primum (etc.) Decretalium librum Commentaria, I-II, Venetiis, apud Iuntas 1581; rist. anast. Torino 1965,1 fol. 165vb]: “id est prelatum, sive rectorem, non tamen pontificem. Nomen enim presulis generale est, sicut et presidis... Goffredus. [qui 1’Ostiense ri- ferisce 1’opinione di Goffredo da Trani, Apparatus in X. 1.31.14, v. presulem (Wien, Öster­reichische Nationalbilbiothek, lat. 2197, fol. 26vb-27ra)]. Ego intelligam etiam pontificem, id est episcopum, alioquin non posset ordines celebrare. Non tamen erit episcopus illius loci, sed episcopi vicarius...”. 7 Constitutiones Concilii quarti Lateranensis, c. 4 [ed. GarcIA Y GARCÍA, 51 s.; COD 235 s.]: “Licet Grecos diebus nostris ad obedientiam sedis apostolice revertentes fovere ac honora­re velimus mores ac ritus eorum quantum cum Deo possumus sustinendo, in his tamen illis de­ferre nec volumus nec debemus que periculum generant animarum et ecclesiastice derogant honestati. Postquam enim Grecorum ecclesia cum quibusdam complicibus et fautoribus suis ab obedientia sedis apostolice se subtraxit, in tantum Greci ceperant abhominari Latinos quod inter alia que in derogationem eorum impie committebant, si quando sacerdotes Latini super eorum célébrassent altaria, non prius ipsi sacrificare volebant in illis quam ea tanquam per hoc inquinata lavissent. Baptizatos etiam a Latinis ipsi Greci rebaptizare ausu nefario presume- bant et adhuc, sicut accepimus, quidam hec agere non verentur. Volentes igitur tantum ab ec­clesia Dei scandalum amovere, sacro suadente concilio districte precipimus ut talia de cetero non présumant, conformantes se tanquam obedientie filii sacrosancte Romane ecclesia matri sue, ut sit ‘unum ovile et unus pastor’. Si quis autem aliquid tale presumpserit, excommunica­tionis mucrone percussus ab omni officio et beneficio ecclesiastico deponatur”. II canone fu poi incluso nelle Decretales gregoriáné (X.5.7.13).

Next

/
Thumbnails
Contents