Folia Canonica 6. (2003)

STUDIES - Natale Loda: I sacramenti dell'iniziazione cristiana tra CIC e CCEO nella missione e nell'evangelizzazione da parte della Chiesa

92 NATALE LODA consegna del Vangelo o “consegna del Simbolo” la preghiera del Signore, e la ri- consegna del Credo. II terzo passaggio iniziazione sacramentale al Battesimo - Confermazione ed Eucarestia54 a cui segue un tempo di mistagogia. Il quarto periodo richiede un tempo della mistagogia come conclusione dell’iniziazione cristiana con meditazione del Vangelo, nuova catechesi, parteci- pazione ai Sacramenti e vita comunitaria per condurre i neofiti ad una più piena e fruttuosa intelligenza dei misteri. Tale durata va dalla Pasqua e si conclude con la Pentecoste55. L’iniziazione cristiana dei bambini nella Chiesa latina è una nuova creazione, ehe fa riflettere circa i tre Sacramenti, in quanto esiste un pericolo di perdita del legame concreto quando il Battesimo è staccato temporalmente dalla Conferma­zione, allontanando il significato dell’incorporazione definitiva al Corpo del Si­gnore e della preparazione a cio ehe nell’Eucarestia trova il suo pieno compi- mento56. Anche in tal caso si prevede: a) una iniziazione al mistero con la previsione di una catechesi quale rievan- gelizzazione per i genitori e padrini; b) catechesi come apertura all’impegno liturgico culturale a caritativo57 e mi­stagogia parte integrativa del cammino stesso58. III. LA PECULIARITÀ DEL cammino di evangelizzazione nel contesto SACRAMENTALE DELL’INIZIAZIONE CRISTIANA L’iniziazione cristiana puô essere vista secondo differenti significati: a) cammino attraverso il quale si è introdotti al mistero di Cristo morto e ri- sorto con l’accoglimento della Parola di Dio e la celebrazione dei Sacramenti del Battesimo, della Crismazione del Sacro Myron e 1’Eucarestia. 54 OICA 2736. 55 OICA 37-38. 56 K. Doyle, Il ripristino della successione dei Sacramenti deli’Iniziazione: 1’esperienza della Diocesi di Sacramento (California U.S.A.), in RPL 33 (1995) 189,59-65; IDEM, Il ripri­stino della successione dei Sacramenti dell ’Iniziazione: l 'esperienza della Diocesi di Sagi­naw (Mi, U.S.A.), in RPL 34 (1996) 190, 60-65. Si veda ora la riflessione e problematiche in O. VEZZOLI, L 'iniziazione cristiana tra celebrazione liturgica eprassipastorale, in Aa. Vv., Iniziazione cristiana, 115-145. 57 L. SORAVTTO, Nuova evangelizzazione e catechesi, in Credere Oggi n. 67, 93-104; U. GlANNETTO, La catechesi in tre momenti salienti della vita ecclesiale, in Credere Oggi n. 53,35-45. 58 CONFERENZA EPISCOPALE ITALIANA, Evangelizzazione e Sacramenti, dei 12.07.1973, n. 1 in Enchiridion CEI, 2, 168 e ss.

Next

/
Thumbnails
Contents