Folia Canonica 6. (2003)

STUDIES - Natale Loda: I sacramenti dell'iniziazione cristiana tra CIC e CCEO nella missione e nell'evangelizzazione da parte della Chiesa

I SACRAMENTI DELLTNIZIAZIONE NELL’EVANGELIZZAZIONE 93 b) Iniziazione cristiana, come costruzione di ima comunità di credenti che vive quasi un catecumenato comunitario permanente secondo la Parola ed i Sa­cramenti comunicando e coinvolgendo gli altri uomini nella propria esperienza di fede. c) L’iniziazione cristiana come evangelizzazione e missionarietà nel senso di proposte e comprensione nel tempo, aspetto storico, e nello spazio, laddove la Chiesa orienta tutti coloro che ascoltano la Parola di Dio alla pienezza evangeli- ca. In tal modo 1’iniziazione cristiana diviene comunicazione di “parola” e “se­gni” ehe tutti possano comprendere59. L’evangelizzazione in senso molto ampio è tutto l’agire della Chiesa finaliz- zato alia diffusione dei messaggio evangelico60; entre in senso largo riguarda le modalité di annuncio ed approfondimento della Parola di Dio61. L’iniziazione cristiana si avvale dell’evangelizzazione in senso stretto come proclamazione del kerigma per portare ogni persona a Cristo62. Viceversa, 1’evangelizzazione deve porre a fondamento 1’iniziazione cristia­na ehe configura un evento sacramentale unitario fondante 1’esperienza cristiana e la crescita di tutta la Chiesa. Si tratta di una progressiva esperienza di vita di fede connessa e sostenuta dai tre Sacramenti dei Battesimo, dei Sacro Myron e 1’Eucarestia. Questa esperienza di Fede si compie mediante: a) la storia della salvezza che ha il suo centro in Cristo morto e risorto e la sua perenne attualizzazione nella vita e missione della Chiesa; b) metanoia ehe si ispira alia Parola e Sacramenti; c) partecipazione alia vita, passione, morte e risurrezione di Gesù Cristo; d) iniziazione alla preghiera e celebrazione eucaristica ehe attualizza la sal­vezza di Cristo abilitando il Christifidelis alla martyria. Tale cammino si realizza all’intemo della comunità cristiana implicando un inserimento progressivo nel mistero di Cristo63. La missione della Chiesa équivale alla missione evangelizzatrice compren- dendo le differenti finalità dall’annuncio evangelico alla testimonianza, la for­59 Si veda in tal senso Conferenza Episcopale Italiana, Evangelizzazione e Sacramenti, cit.; Idem , Eucarestia, Comunione e comunità del 22.5.1984, va Enchiridion CEI, 3,721 ess. ed Idem, Comunione e comunità missionarie del 29.06.1986, in Enchiridion CEI, 4, 114. 60 AG 23 e 27; EN 17-24. 61 LG 35; CD 6; GS 44; AA 2. J. Sáráivá Martins, Sacramenti, in DZM, 449—456. 6‘AG 6 e RdC 25. R. Falsini, L'iniziazione cristiana e i suoi Sacramenti, Milano 1986 laddove si afferma calorosamente che 1’iniziazione cristiana presuppone l’evangelizzazione, 34 e ss. 63 Si veda Evangelizzazione e Sacramenti n. 88. P. Gramaglia, Il catecumenato. Strumen- to di selezione o di evangelizzazione, inRPL 11 (1973) 60, 19-25.

Next

/
Thumbnails
Contents