Folia Canonica 6. (2003)

STUDIES - Natale Loda: I sacramenti dell'iniziazione cristiana tra CIC e CCEO nella missione e nell'evangelizzazione da parte della Chiesa

I SACRAMENTI DELL’INIZIAZIONE NELL’EVANGELIZZAZIONE 91 Il c. 897 CIC definisce I’Eucarestia come culmine e fonte di tutta la liturgia e vita cristiana44; fanno seguito i cann. 913-914 ehe stabiliscono il tempo della pri­ma Comunione con i criteri di ammissione e preparazione45. I tempi della preparazione ai Sacramenti dell’iniziazione cristiana degli adul­ti nella Chiesa latina46 présenta tre periodi con inerenti passaggi: evangelizzazione con un riferimento al c. 843 CIC laddove si ha un periodo detto precatecumenato ehe segue la ricezione di una prima evangelizzazione, su­scitando una prima adesione al Signore ed una conversione47. Segue un primo passaggio che vede l’ingresso nell’ordine dei catecumeni ed è frutto della pre-evangelizzazione: attraverso un rito ufficiale dopo un esame di idoneità la persona viene iscritta nel libro dei catecumeni entrando a far parte in modo particolare nella Chiesa48. II secondo periodo è quello relativo al catecumenato ed ha come fine la matura- zione della conversione e della fede nei catecumeni stessi. Diviene questo un tem­po di impegno laddove anche viene consegnatauna copia del Vangelo49 preveden- dosi anche celebrazioni della Parola, istruzioni circa la Fede e morale compresa un istruzione e partecipazione alie preghiere, i tempi liturgici ed i sacri segni50. Segue il secondo passaggio, con i riti dell’elezione e dell’iscrizione del nome come preparazione immediata ai sacramenti dell’iniziazione con una verifica sotto forma di tre scrutini51. II solenne rito dell’elezione è fatto davanti a tutta la comunità cristiana am- mettendo il catecumeno all’ultima tappa di preparazione52. Segue un terzo periodo di purificazione e di illuminazione die coincide con la Quaresima come intensa preparazione spirituale al Battesimo con preghiere, meditazioni della Parola e digiuni53. Sono previsti solenni riti quali scrutini, la 44 P. Erdő, Sub c. 898-911, in Comentario, III/1,578-619. 451. Gramunt, Sub c. 912-923, in Comentario, III/l, 620-644; L. Ghizzoni, La prima confessione e ta prima comunione (cc. 913-914): indicazioni giuridiche, pastorali e psicolo- giche, in QDE4(1991) 141-154 46 G. Cavallotto, Catecumenato, in DZM, 89-95. A. Fontana, L'iniziazione cristiana degli adulti, in RPL 36 (1998) 211, 9-16; F. Sottocornola, L’iniziazione cristiana degli adulti nella vita di una Chiesa in stato di missione in RPL 11 (1973) 60, 26-32. 47 J.T. Martin DE Agar, Sub c. 843, in Comentario, 422-426. 48OICA 14-17. A. D’Auria, Lo statuto giuridico dei catecumeni, in Euntes Docete 54 (2001) 153-167. 49 OICA 93. ’“(DICA 19-20. 51 OICA 23. R. Beraudy, Gli scrutini egli esorcismi, in Concilium 3 (1967) 79-83. 52 OICA 22-24. 53 OICA 26.

Next

/
Thumbnails
Contents