Folia Canonica 6. (2003)
STUDIES - Natale Loda: I sacramenti dell'iniziazione cristiana tra CIC e CCEO nella missione e nell'evangelizzazione da parte della Chiesa
FOLIA CANONICA 6 (2003) 83-100. NATALE LODA I SACRAMENTI DELL’INIZIAZIONE CRISTIANA TRA CIC E CCEO NELLA MISSIONE E NELL’EVANGELIZZAZIONE DA PARTE DELLA CHIESA I. La missione, uevangelizzazione della Chiesa ed i Sacramenti; II. LTniziazione CRISTIANA E LA PARTECIPAZIONE SACRAMENTALE; III. LA PECULIARITÀ DEL CAMMINO DI EVANGELIZZAZIONE NEL CONTESTO SACRAMENTALE DELLTNIZIAZIONE CRISTIANA; IV. LA CONTESTUALITÀ DELL’EVANGELIZZAZIONE E DELLA NUOVA EVANGELIZZAZIONE NELL’AMMINISTRAZIONE DEI SACRAMENTI DELL’INIZIAZIONE CRISTIANA; V. I PROBLEMI E LE PROSPETTIVE PASTORALI; VI. CONCLUSIONE. I. La missione, uevangelizzazione della Chiesa ed i Sacramenti La Chiesa peregrinante trae la sua origine dalla missione dei Figlio e dalla missione dello Spirito Santo secondo il disegno ed piano salvifico di Dio Padre ed è per sua natura missionaria'. Ogni missione che si esprime nella Chiesa, va ri- condotta all’iniziativa del Padre che ha inviato il Figlio suo nel mondo ed al gesto missionario del Signore risorto che nel suo mandato agli Apostoli invia lo Spirito Santo per l’azione, divenendo questo il termine dell’evangelizzazione1 2. In Cristo nello Spirito Santo, si costituisce la Chiesa che nasce dalla dinamiz- zazione degli Apostoli e discepoli che nella Pentecoste sono qualificati per la missione universale3. La Chiesa nella sua attività attraverso la Parola ed i Sacramenti ed i mezzi di grazia fa partecipi tutti gli uomini al mistero di Cristo4, divenendo cosi “sacramento universale di salvezza”5. II fondamento ultimo della missione è la fede cristiana che proclama Gesù Cristo come mediatore unico ed universale tra Dio e gli uomini6 avendo come 1AG 2. 2 EN 75 e RM 22. A. Lobato, Itinerarium evangelizationis ieri e oggi, in Aa. Vv., La nuo- va evangelizzazione e ilpersonalismo cristiano, Bologna 1994,11-44; J.C. Avitia Aguilar, La mision de la Iglesia. Fundamentos Teologicos de su actividad misionera, in Mayéutica 27 (2001)5-115. 3LGn. 17. 4 AG 5. 5RM 11. 6RM 1.