Folia Canonica 6. (2003)
STUDIES - Natale Loda: I sacramenti dell'iniziazione cristiana tra CIC e CCEO nella missione e nell'evangelizzazione da parte della Chiesa
84 NATALE LODA contenuto essenziale il Regno di Dio e la salvezza del mondo7 laddove lo Spirito Santo opera come protagonista principale8. La Chiesa visibile è Cristo presente ed operante che dallo stesso riceve 1 ’ opera redend va. Nella forma di una comunità di fede, speranza e carità la Chiesa proclama, partecipa e comunica la salvezza a coloro che ascoltano, credono ed accolgono la Parola. Tale azione di Cristo nella Chiesa si esprime nella liturgia quale esercizio del Sacerdozio ad opera di Cristo. II Signore risorto agisce salvificamente nei Sacramenti essendo presente con la sua virtù di modo che quando uno battezza è Cristo che battezza9. Ma gli atti di Cristo hanno una dimensione cultuale santificante, compiuti per mezzo della Chiesa e nella Chiesa sono corpo visibile, sono preghiera di Cristo e della Chiesa, offerta di Cristo e della Chiesa10 11. Vi sono tre dimensioni intimamente unite nella Parola e nel Sacramento: a) la santificazione dell’uomo; b) il culto a Dio; c) Tedificazione della Chiesa corpo di Cristo. I Sacramenti cristiani debbono essere visti in un’ottica missionaria, essendo elementi costitutivi ed essenziali della missione della Chiesa. Infatti Gesù invia i Dodici a predicare ed annunciare la Buona Novella della salvezza, ma anche a battezzare. La salvezza si partecipa con la proclamazione della Parola e la cele- brazione dei Sacramenti". I Sacramenti avendo la loro sorgente nell’unico Mysterion della morte e ri- surrezione del Signore, introducono l’uomo nel mistero della salvezza. Nel Battesimo l’uomo, sotto il segno visibile de lavacro dell’acqua, con un’invocazione nel nome di Dio Padre e del Figlio e dello Spirito Santo, è liberato dal peccato, sepolto con Cristo nella morte e risurrezione, rigenerato a vita nu- ova e rivestito di Cristo (Gai. 3,26-27), incorporato alla Chiesa, divenendo quin- di “persona” nella Chiesa12. 7 RM 2. 8 RM 3. 9 SC 7 e LG 21 ; Mystici Corporis DS 3806. Secondo una concezione ehe si awicina alla Teológia deU’Oriente cristiano Tunica causa efficiente della salvezza sono i misteri di Cristo ehe sono riattualizzati misticamente nei Sacramenti (O. Casel, Liturgia come mistero, Milano 2002, si noti corne Tedizione originale è del 1922) o attraverso belementő metatemporale li rendono visibili hic et nunc con la loro efficacia nella forma liturgica E. Schillebeeckx, Cristo Sacramento dell’incontro con Dió, Roma 1962, 85 e ss. '° Si veda TEnciclica Mediator Dei in AAS 39(1947), 528-529; SC n. 59; c. 840 CIC. CONGREGAZIONE PER LE Chiese ORIENTALI, Istruzioneper l 'applicazione delleprescrizioni li- turgiche dei Codice dei Canoni delle Chiese orientali, dei 6 gennaio 1996, Città del Vaticano 1996. 11 J. J. Koffi OI Koffi, Les Sacrements de I ’initiation Chrétienne dans le Code de Droit Canonique (cc. 849-958) et dans les Canons des Églises Orientales (cc. 675-717), Roma 2001. l2Cosi il c. 675 CCEO.