Folia Canonica 6. (2003)

STUDIES - Péter Szabó: Ancora sulla sfera dell'autonomia disciplinare dell' Ecclesia sui iuris

184 PÉTER SZABÓ Il sistema govemativo (régime) sempre è la derivazione dell’autocom- prensione della Chiesa (imagine).64 Il Codice pio-benedettino fu lo specchio dell’ecclesiologia nettamente universalista dei Vaticano I, e per conseguenza ri- specchiava una preferenza piuttosto rigida (una ‘egemonia’) della legge univer­sale. Invece per i nostri giomi gli accenti unilaterali di quest’ approccio ecclesio- logico possono essere già in gran parte considerati come superati.65 Di questo passo, in direzione di una ecclesiologia più articolata ed equilibrata, dovuto ad una più profonda considerazione della realtà sacramentale della Chiesa, sembra che ci siano, già oggi, delle conseguenze rilevanti sul sistema canonico della pro- duzione normatíva.66 Allo stesso tempo, un’eventuale piena (e cio è formale e si­64 L. ECHEVERRÍA, El derecho particular, in La norma en el derecho canonico. Actas del III. Congreso intemacional de derecho canonico, Pamplona 10-15 de octubre de 1976, Pam­plona 1979, vol. I, 198. 65 Cf. p.e. Ph. Goyret, Primato ed Episcopato, in Congregazione PER LA Dottrina DEL­LA Fede, IIprimato del successore di Pietro nel mistero della Chiesa. Testo e commenti (Do­cumenti e Studi 19), Città del Vaticano 2002, 127-151 ; P. Rodriguez, Natura efini del pri­mato del papa: Il Vaticano I ala luce dei Vaticano II, in II primato, op. cit., 81-111; PONTIFI­CIO CONSIGLIO PER L’UNITÀ DEI CRISTIANI, L 'esercizio del primato, in II Regno-documenti, 2003/13, 431-436; e l’introduzione del card. Kasper alio stesso Simposio: op. cit., pp. 441-445. 66 La dichiarazione conciliare sull’integrità della potestà episcopale e 1 ’ inserimento imme­diato della medesima nei due Codici, è un importante passo avanti, ehe merita ulteriori consi- derazioni per quanto le sue conseguenze. In realtà si tratta piuttosto di un processo di reinte- grazione, un progresso allungato che ha delle correlazioni strettissime con lo sviluppo di altre tematiche teologiche, come sono la tesi sull’origine sacramentale della potestà sacra, la natura comunionale della Chiesa, e non di menő la teológia della chiesa locale. Seppur queste temati­che siano state approfondite nel periodo postconciliare, tuttavia fino agli anni ’80 non si sono fabbricate in un unico modello ecclesiologico, articolato ed organico, in modo tale da poter consentire ad una loro codificazione equilibrata e soddisfacente. Giova notare, quest’im- perfezione era dovuta non solo alPimpossibilità di tradurre perfettamente Pimagine della Chiesa in linguaggio canonistico, ma non di meno al fatto ehe nei decenni durante i quali si è lavorato per la codificazione neppure la visione ecclesiologica dei Vaticano II, complessa e percio bisognosa di ulteriori chiarimenti non era ancora sufficientemente esplicata e maturata. In vista di questi problemi, per via di compromesso, si è cercati di rendere presente l’ecclesiologia conciliare nei Codici tramite 1’inserimento dei ‘canoni teologici’ di funzione interpretativa, introdotti a capo dei capitoli più rilevanti al riguardo; cf. A. Longhitano, La Chiesa locale: dal Vaticano II al codice, in Aa.Vv., Chiesa particolare e strutture di comu- nione (II Codice dei Vaticano II 5), Bologna [1985], 7, 11. Sono proprio tali brani teologi- co-introduttivi anche i rispettivi canoni ehe dichiarano l’integrità e 1’origine divina dei potere episcopale (cf. CIC c. 381 =CD 8a e CCEO c. 178 = LG 27a). In forza di questi canoni la tesi della reintegrazione della potestà espiscopale (incluso dei suo ramo legislativo) non puô esse­re più considerata come un puro orientamento, bensi essa si è trasformata in norma giuridica vigente, ‘fa legge’. È vero ehe il programma del Sinassi ecumenico neanche in questo campo non è stato compiuto pienamente, e cioè non è stato effettuato un riordinamento di tutto il si­stema dei diversi livelli di legislatori. Tuttavia questi canoni, a nostro parere, possono essere interpretati come una testimonianza valida dell’intenzione della reintegrazione del potere le-

Next

/
Thumbnails
Contents