Folia Canonica 6. (2003)

STUDIES - Péter Szabó: Ancora sulla sfera dell'autonomia disciplinare dell' Ecclesia sui iuris

168 PÉTER SZABÓ 2 Analisi dei limiti della legislazione particolare Con questo siamo arrivati al nucleo dei presente studio. I dati finora elencati si possono trovare dal Codice o dalle notizie rese pubbliche della sua codifica- zione. A questo punto ci si potrebbe domandare se non sussitano ancora ulteriori ambiti ehe possano rientrare nella sfera della produzione normativa sui iuris. Ci sembra di si, anzi, sono proprio questi i campi in cui sorgono questioni ve- ramente aperte e rilevanti per la prassi, e ehe di conseguenza meritano una rifles- sione scientifica. Si tratta dei margine tra la lex praeter e contra ius superiore, come abbiamo già accennato nella nostra introduzione. Qui di seguito cerchere- mo di fare una riflessione sui ‘sentiero’, e cioè fmo a ehe punto l’attività legislati- va sui iuris puö agire senza oltrepassare il principio della legalità normativa. Owio, quest’obiettivo puô implicare anche delle questioni difficili, a volte inso­lite nei confronti della ‘main stream’ degli studi al riguardo. Tuttavia ritengo ehe tale riflessione sia metodologicamente necessaria. Infatti, il vero volto di un isti- tuto giuridico puo essere deseritto soltanto per mezzo dell’identifïcazione più précisa possibile dei limiti del medesimo. 2.1 Esempi illustrativi Vediamo ora qualche esempio ehe possa dare un’indicazione sui tipo di com- petenza ehe stiamo esaminando. — Uno o due vescovi di una Chiesa sui iuris continuano ad ammetere alie loro eparchie chierici ortodossi, senza la verifica necessaria. Se il numero cre­scente di questi fa prevedere problemi notevoli per 1’intera Chiesa sui iuris, sia dal punto di vista deli’intégrité della fede sia semplicemente dal punto di vista del sostentamento del clero, potrebbe diventare necessario un’intervento dell’autorità superiore, per correggere tale prassi ehe produce ovviamente degli effetti ben diversi dalla méta dello ius commune?9 Sarebbe illegittimo se l’organo sinodale della Chiesa implicata regolasse con una legge le condizioni di ammissione?29 30 Potrebbe forse questa norma prevvedere, per esempio, come 29Cf.CCEOc. 898, §2. 30 Potrebbe sorgere qualche dubbio se veramente sia la via legislativa quella da applicare per risolvere il problema qui indicato. I soggetti di una legge sono sempre ‘comunità capaci di essere destinatarie di una legge’. In prospettiva di questa caratteristica, invece, il caso presente a prima vista potrebbe sembrare troppo singolare. Di conseguenza, si potrebbe dire ehe il mezzo adatto per la soluzione dell’anomalia sovraindicata sia la via amministrativa. Comunque, un breve esa- me della dottrina sulla iex canonica’ ci dimostra ehe problematiche piuttosto singolari possono essere regolate anche sul livello normativo. La généralité, uno degli aspetti essenziali della legge ‘non viene meno se la legge stabilisée prerogative o diritti speciali per una determinata classe di soggetti oppure un regime particolare per determinati rapporti, dal momento che in effetti quella normativa riguarda tutti indistintamente gli apparteneti alla comunità govemata, le quali venga- no a trovarsi nella situazione prevista: cosi, ad esempio, awiene per quelle leggi speciali, chia-

Next

/
Thumbnails
Contents