Folia Canonica 6. (2003)
STUDIES - Péter Szabó: Ancora sulla sfera dell'autonomia disciplinare dell' Ecclesia sui iuris
FOLIA CANONICA 6 (2003) 157-213. PÉTER SZABÓ ANCORA SULLA SFERA DELL’AUTONÓMIA DISCIPLINARE DELV ECCLESIA SUI IURIS* INTRODUZIONE; I. LACOMPETENZADEI LEGISLATORI SUI IURIS SECONDOIL CCEO ; II. LEGIS- LAZIONE SUI IURIS: ANALISI DELLA SUA COMPETENZA MATERIALE: I. Ambiti dello ius particulare Ecclesiae sui iuris riferiti dal Codex e dali 'iter della sua elaborazione\ 2. Analisi dei limiti della le- gislazioneparticolare; 3. Il sistema della produzione normatíva nello specchio di alcuni nuovi ac- centi d'ecclesiologia dell’ordinamento canonico attuale; 4. ‘De lege ferenda’?', III. FUNZIONE DELL’AUTONÓMIA DISCIPLINARE; CONCLUSIONI. INTRODUZIONE La Chiesa Cattolica dal punto di vista della produzione normativa è un sistema ‘plurilegisaltivo’. Essa costituisce un vero ordinamento giuridico primario, ali’interno dei quale ci sono due ordinamenti autonomi, a loro volta articolati in ulteriori sottosistemi legislativi. Fra i componenti di questo regime esiste una correlazione di livelli multipli tra loro gerarchicamente coordinati e, nello stesso tempo, animati da principi di carattere teologico. Queste relazioni di competenza normativa richiedono ulteriori riflessioni e non è a caso ehe cominciano a trovarsi al centro dell’attenzione della canonistica. Sotto il profilo dei diversi sottosistemi di produzione normativa, c’è una dif- ferenza rilevante tra i due Codici. II CCEO (e solo esso) è, infatti, un Codex di una ‘communio Ecclesiarum’, anche al livello delle Chiese sui iuris. Di conse- guenza esso per sua natura non puo contenere ehe il diritto comune delle medesi- me Chiese, lasciando ampio margine per la produzione normativa di livelli inferiori. II CIC’83 invece-proprio perché è il Codex di un’unica Chiesa- compren- de anche tutto il diritto particolare ‘sui iuris’ della medesima, e di conseguenza non vi fa -né puô fare- riferimento a questo livello intermedio come ad un ordinamento normativo inferiore ed estemo davanti a sé. Questo studio è una versioné rielaborata ed ampliata di una nostra relazione precedente: Autonómia disciplinare come carattere delfenomeno dell 'Ecclesia sui iuris: ambito efunzio- ni, in ‘Criteri per 1’identificazione dei fenomeno delVEcclesia sui iuris Centrum SpiriUiality Vychod-Západ [Kosice], 6-7 marzo 2004 (in corso di stampa a Venezia). [This publication is supported by ’Hungarian Scientific Research Fund’./This publication is supported by the MTA (Hungarian Academy of Sciences) in connection with work carried out by the MTA and the research group of the Pázmány Péter Catholic University Liturgical Studies Department.]