Folia Canonica 5. (2002)
STUDIES - Juan Ignacio Arrieta: Le conferenze episcopali europee e la legislazione sul diritto alla propria intimita e la protezione dei dati personali
30 JUAN IGNACIO ARRIETA Anche in questo vorrei fare eco a quanto il Santo Padre ricordava poche setti- mane fa in una udienza alia Commissione degli Episcopati della Comunità Europea (COMECE). A proposito del processo di integrazione europea, il Papa se- gnalava che “quella ehe si sta consolidando non deve [...] essere solamente una realtà geografica ed economica continentale, ma deve proporsi innanzitutto un’intesa culturale e spirituale, forgiata mediante un fecondo intreccio di molte- plici e significativi valori e tradizioni. A cosi importante processo di integrazione -concludeva il Santo Padre- la Chiesa continua ad offrire con animo parteci- pe il proprio specifico contributo”.3 Penso che a realizzare l’adeguato “intreccio” culturale e spirituale dei valori di cui parla il Papa siano chiamati in modo particolare gli stramenti giuridici -anche normativi— con cui la comunità religiosa e quella politica, ciascuno nel proprio ordine, intervengano per stabilire modelli di condotta. Il canonista è quindi inevitabilmente coinvolto in questo rilevante impegno. Con taie sottofondo, al quale intendo collegarmi in vari momenti, comincerô adesso a tracciare il contesto generale della protezione giuridica dei dati personali, in riferimento soprattutto alla normatíva dell’Unione Europea. Pur esisten- do, corne sappiamo, una configurazione specificamente canonistica di questo di- ritto, sul quale l’ordinamento della Chiesa potrebbe muoversi in modo autono- mo ed indipendente, va ricordato ehe il diritto canonico non in tutti i paesi euro- pei possiede uguale efficacia giuridica; e intendo riferirmi sia ai paesi apparte- nenti già all’Unione ehe a quelli altri in via di incorporazione. Percio, mi è parso più realistico ed utile considerare parallelamente aile norme canoniche il contesto giuridico civile, componendo anzitutto le linee generali del diritto dell’Unione Europea in materia, che rappresenta il punto di conver- genza delle singole legislazioni statali dei paesi europei. Successivamente, prendero in considerazione le diverse iniziative adottate dai vescovi europei, soffer- mandomi particolarmente in quella più elaborata emanata dalla Conferenza episcopale italiana che, per molti versi, penso possa essere paradigmatica e ehe ci portera a riflettere successivamente sul comportamento generale dell’episcopa- to nella presente ed in analoghe materie. IL Considerazione generale dell’argomento Come si sa, il diritto alla propria intimità e alla protezione dei dati personali appare oggigiomo -con formulazioni senz’altro differenti- in quasi tutti gli elenchi dei diritti fondamentali della persona, nelle costituzioni nazionali degli 3 Ioannes Paulus II, Udienza aipartecipanti all ’Inconiropromosso dalla Commissione degli Episcopati della Comunità Europea (COMECE), 30 marzo 2001.