Folia Canonica 5. (2002)

STUDIES - Juan Ignacio Arrieta: Le conferenze episcopali europee e la legislazione sul diritto alla propria intimita e la protezione dei dati personali

FOLIA CANONICA 5 (2002) 29-50. JUAN IGNACIO ARRIETA LE CONFERENZE EPISCOPALI EUROPEE E LA LEGISLAZIONE SUL DIRITTO ALLA PROPRIA INTIMITÀ E LA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI* I. PROEMIO; II. CONSIDERAZIONE GENERALE DELL’ARGOMENTO; III. L’ATTEGGIAMENTO DELL’EPISCOPATO EUROPEO IN MATERIA DI TUTELA DELLA “PRIVACY”, E IN PARTICOLARE LA POSIZIONE DELLE CONFERENZE EPISCOPALI : 1. La delibera della Conferenza episcopale austriaca del 1981; 2.1decreti diocesani dei vescovi della Germania; h.Altreposizioni dei vescovi europei; IV. IL DECRETO GENERALE DELLA CONFERENZA EPISCOPALE ITALIANA SULLA TUTELA DEL DIRITTO ALLA BUONA FAMA E ALLA RISERVATEZZA: IL RELATIVO CONTESTO GIURIDICO STATUALE: 1. La legislazione italiana in materia di "privacy 2.11 contenuto del Decreto generale della Conferenza episcopale italiana; V. CONSIDERAZIONI GENERALI SULLO SVILUPPO NORMATIVO DELLE CONFERENZE EPISCOPALI; VI. CONCLUSIONE. I. PROEMIO Ogni ricerca attomo all’operato dalle Conferenze episcopali in tema di prote- zione dei dati personali, e del diritto alia propria intimità è, per adesso, abbastanza deludente, poiché öltre all’iniziativa legislativa presa nel 1999,' dalla Conferenza episcopale italiana, e ad una embrionale delibera dei vescovi austriaci sin dal lon- tano 1981 e dei vescovi tedeschi nel 1994, ehe vanno collocate comunque in un differente contesto formale, nessun altro episcopate europeo ha finora adottato prowedimenti sull’argomento: cio è quanto attesta la Congregazione per i Vesco­vi ehe ha il compito di dare la “recognitio” agli atti normativi delle Conferenze.* 1 2 Tuttavia, öltre aü’opportunità di potere esaminare il menzionato decreto gene- rale della Conferenza episcopate italiana cosi come altre puntuali iniziative dei ve­scovi, questo argomento ha l’utilità di consentire una riflessione più generate sul ruolo delle Conferenze episcopali nel presente contesto della Chiesa in Europa -questa sarà la prospettiva dominante di queste pagine-, e in concreto riguardo lo sviluppo legislativo di materie simili a quella della protezione dei dati personali. Relazione avuta nel Simposio sulla “Protezione dei dati personali e il diritto all’intimità nella Chiesa”, organizzato dalla Pontificia Accademia Teologica di Cracovia, il 15 maggio 2001 (per la traduzione polacca, vedi Konferencje biskupôw a ustawodawstwo o prawie do prywatnosci i ochronie danych osobowych, in Ochrona danych osobowych i prawo do prywatnosci w kosciele, Redakcja ks. Piotr Majer, Krakow 2001, 41-66). 1 Conferenza Episcopale Italiana, Disposizioni per la tutela del diritto alla buona fama e alla riservatezza, in Notiziario della Conferenza Episcopale Italiana, vol 10, 1999, 379-397. 2 Cf. art. 82 cost. ap. Pastor Bonus.

Next

/
Thumbnails
Contents