Folia Canonica 4. (2001)
STUDIES - Péter Szabó: Pubblicazioni sul diritto canonico orientale - Rassegna bibliografica del diritto canonico orientale, con speciale riguardo all'insegnamento della disciplina nelle Facolta latine
182 PÉTER SZABÓ ne e nell’insegnamento di una determinata disciplina. L’importanza di tali materie diventa palese quando uno deve affrontare i problemi nati dalla man- canza di questi mezzi. Durante gli anni passati sono nate pubblicazioni sussidiarie fondamentali per 10 studio dei diritto canonico orientale.2 Tra i lavori bibliografici pero, almeno secondo le nostre conoscenze, manca una selezione eseguita con eri teri didattici e tendente a dare un panorama completo. La presente bibliográfia selettiva, secondo le nostre speranze puö costituire un appoggio per gli studenti di diritto canonico che, rispettando gli orientamenti citati del Papa, cercano di conoscere 11 diritto orientale almeno su un livello minimo. I. PUBBLICAZIONI FONDAMENTALI DEL DIRITTO CANONICO ORIENTALI, DIVISE SECONDO GENERE 0. Pubblicazioni di fonti e profili storici del diritto canonico orientale La presente bibliográfia non si occupa delle pubblicazioni di fonti. Queste, sia per la ricchezza della materia che per l’origine e autorità variegata di questi documenti meritano un saggio a parte. Corne punto di partenza non possiamo comunque fare a meno di un breve accenno alie fonti orientali. Il Codice Orientale si congiunge infatti strettamente con i sacri canones del primo Millennio3 e cost si capisce ehe anche la letteratura sepcifica vi fa continuo riferimento. L’edizione critica della materia completa di queste normative antiche è stata pubblicata negli anni Sessanta, curata da Périclès-Pierre Joannou (con traduzione latina e francese):- P-P. Joannou (par), Discipline générale antique (Fonti, Ser. I. fase. IX), tom. I ll, Grottaferrata 1962-1963. Accanto alle fonti antiche costituiscono più strettamente oggetto della letteratura elencata in seguito le raccolte di normative orientali che sono state pubblicate nell’edizione privata dai Claretiani, intitolata “Leges Ecclesiae”:- D. Andrés Gutiérrez (ed.), Leges Ecclesiae, vol. VIL, Romae 1994, 9785-10074 és 10397-106074 2 C. G. FÜRST, Canones Synopse zur Codex luris Canonici und Codex Canonum Ecclesiarum Orientalium, Freiburg-Basel-Wien 1992; I. Zuzek, Index analiticus CCEO (Kánoni- ka 2), Roma 1992; Bibliographie zum katholischen Ostkirchenrecht, E. Synek (cur.), in Kanon. Jahrbuch der Gesellschaft für das Recht der Ostkirchen XI ( 1993) 79-134; W. Soule, Eastern Canon Law Bibliography, New York 1993. 3 Cf. CCEO c. 2. 4 NB: Questa pubblicazione in riferiment al CCEO non indica le norme che servi vano da fonti storiche per i canoni del Codice. Per queste vedasi: Pontificium Consilium de Legum