Folia Canonica 4. (2001)
STUDIES - Péter Szabó: Pubblicazioni sul diritto canonico orientale - Rassegna bibliografica del diritto canonico orientale, con speciale riguardo all'insegnamento della disciplina nelle Facolta latine
PUBBLICAZIONI SUL DIRITTO CANONICO ORIENTALE 183 Per lo sviluppo del diritto canonico e un riassunto delle principali caratteri- stiche dei singoli periodi, védi:- Ch. De Clercq, Byzantin (droit canonique), in Dictionnaire de droit canonique, R. Naz (par), vol II, Paris 1937, 1165-1191.- H. Beck, Kirche und theologische Litteratur im byzantinischen Reich, München 1959, 140-147, 422-425, 598-601, 655-662, 786-789.- A. Coussa, Epitome praelectionum de iure ecclesiastico orientali, vol. I, Romae-Cryptoferratae 1948, 121 ss. Accanto alle fonti di diritto canonico, offrono un riassunto anche delle normative giuridiche civili:- Historiae iuris graeco-romani delineatio. Les sources du droit byzantin de 300 à 1453, N. van der Wal- J. H. A Lokin (par), Groningen 1985.- [E. Herman?], Byzantine Legislationfrom the Death of Justinian (565) to 1453, in Cambridge Medieval History, vol. IV, 706-725 e 890-893. 1. Bibliográfia del periodo precedente il Codice Orientale (CCEO) La presentazione della letteratura specialistica della storia del diritto öltre- passa pure i limiti del presente lavoro, nonostante il fatto ehe tale disciplina faccia parte e costituisca una condizione preliminare per lo studio del diritto canonico in vigore. Percio in questo punto ci concentreremo sulla lettartura dei vecchio Codice. La letteratura sepcialistica orientale di questo periodo offre mancanze con- siderevoli. Questo fatto non sorprende affatto se consideriamo il fatto ehe neanche lo stesso Codice orientale (“Codex iuris canonici orientalis”) è stato promulgato integralmente. Dopo la promulgazione delle parti pubblicate molto preso si è presa la decisione di convocare il Concilio Vaticano II e di riformare il Codice. Non sorprende quindi, ehe questa notizia ha fatto calare 1’interesse per il “Codice Orientale” di Pio XII. 1. Bibliografie. Accanto al prospetto forse migliore della prima codificazione orientale, riportano la letteratura specialistica più importante per la materia dei CICO e 1’elenco delle pubblicazioni delle fonti ehe si svolgeva parallelamente alia codificazione: TEXTIBUS INTERPRETANDIS, Codex Canonum Ecclesiarum Orientalium auctoritate Ioannis Paulus PP. IIpromulgatus, fontium annotatione auctus, Città del Vaticano 1995. (Per quanto al particolare sistema di criteri adoperato per la preparazione di questo lavoro, vedasi: C. G. FORST, La preparazione dell’edizione di un «Codex Canonum Ecclesiarum fontibus auctus», Ius in vita et in missione Ecclesiae, Acta Simposii Internationalis luris Canonici occurente X anniversario promulgationis Codex luris Canonici, diebus 19-24 Aprilis 1993 in Civitate Vaticana celebrati, Città dei Vaticano 1994, 753—761.)