Folia Canonica 4. (2001)

STUDIES - Zenon Card. Grocholewski: Il servizio d'amore nell'attivita giudiziaria nella Chiesa

16 ZENON Card. GROCHOLEWSKI Avendo presente ciö, si capisce l’avvertimento dell’attuale Successore di Pietro che gli avvocati “renderanno ai loro clienti servizi migliori nella misura in cui si sforzeranno di rimanere entro la verità”.24 Infatti, la ricerca e l’affer- mazione della verità oggettiva deve essere fatta proprio “affinché la [...] persona possa essere in grado di conoscere, vivere e realizzare il progetto d’amore ehe Dio le ha assegnato”.25 4. Soluzioni pacifiche delle controversie a. Il precetto d’amore richiede anche ehe la soluzione degli eventuali conflitti nella Chiesa - comprensibili a causa dell’elemento umano - venga ricercata piuttosto fuori del tribunale, in via stragiudiziale. Avendo presente il genuino concetto della Chiesa, non si tratta semplice­mente che nella comunità ecclesiale vinca chi ha ragione, ma che, nello spirito di amore, di riconciliazione ed anche di perdono (non accontentandosi neppure di un semplice compromesso), venga risanata la “communio” lacerata, venga restaurata e resa efficace la dovuta collaborazione tra i membri del Corpo Mistico della Chiesa, venga sollecitata la fruttuosa realizzazione della propria vocazione specifica da parte dei singoli fedeli, vengano valorizzati i béni spirituali. Tutto ciö si puo senza dubbio raggiungere con maggiore possibilità di successo nelle soluzioni stragiudiziali.26 Al riguardo è da osservare ehe: a) concordemente con questa costatazione, il Codice di Diritto Canonico privilegia fortemente tali soluzioni;27 b) anche nella realtà - öltre alle cause di nullité matrimoniale che di per sé non possono considerarsi semplicemente “controversie fra i fedeli”28 - sono molto rare le 24 Allocuzione alia Rota Romana, 28 gennaio 1982, n. 3, in AAS 74 (1982) 450. 25 Allocuzione alia Rota Romana, 24 gennaio 1981, n. 6, in AAS 73 (1981 ) 233-234. 26 Cf. GROCHOLEWSKI, Aspetti teologici (nt. 21), I, 3-4, 197-200 (in Monitor Ecclesiasti­cus, 492-495; nella versioné tedesca, 4—9; nella traduzione inglese 554—558; in un’altra traduzione inglese, 5-11); Id., La tutela dei diritti dei fedeli e le composizioni stragiudiziali delle controversie, in Quaderni di diritto ecclesiale 8 (1995) 282-283. 27 Cf. CIC, cann. 1341,1446,1659,1676, 1695,1713-1716,1718,1733; Grocholewski, La tutela dei diritti (nt. 26), 276-281. Cf. anche ID., Principi ispiratori del libro VII del CIC, in Aa.Vv., I giudizi nella Chiesa. II processo contenzioso e il processo matrimoniale (Quaderni della Mendola 6), Milano 1998, 15, c; Id., II sistema dei ricorsi e la giurisdizione dei tribunali amministrativi, in Aa.Vv., I principi per la revisione del Codice di Diritto Canonico. La recezione giuridica del Concilio Vaticano II, Milano 2000, 477-481; sostan- zialmente idem in spagnolo Treinta alios de justicia administrativa canónica. Balance y perspectivas, in Fidelium Iura 8 (1998) 284-287; sostanzialmente idem in polacco Id., Posoborowy rozwójsprawiedliwosci administracyjnej w Kosciele, in Prawo - Administracja -Kosciói 1 (2000)27-31. 28 Cf. Z. GROCHOLEWSKI, Quisnam est pars conventa in causis nullitatis matrimonii?, in Periodica 79 (1990) 374-375.

Next

/
Thumbnails
Contents