Folia Canonica 2. (1999)
BOOK REVIEWS
BOOK REVIEWS 375 constitutions. Issues as the concubinate, the divorce and the rules concerning the marriage of clerics, the relation between parents and the child, as well as the relations between masters and slaves are covered. The tension between the legal inequality of men and women and the egalitarian anthropological vision is demonstrated: on the one band repressive mechanisms are to be found, on the other hand the church order did not lack emancipatory impacts. The author comes to the observation that marriage and family law of the apostolic constitutions was based on a highly egalitarian anthropology. The open discussion of sensitive issues of sexuality as well as the participation of women in the hierarchy of the church (as deaconess) are remarkable observations. Éva Ádám C. Fabris, Il presbitero ministro della cresima? Studio giuridico teologico pastorale («Caro Salutis Cardo», Studi 11), Ed. Messaggero, Padova 1997, 366 pp. A fronte di una mancanza di ricerche relative al Presbitero quale ministro straordinario della cresima, sopratutto dopo il Concilio Vaticano II (il nostro Autore ha rilevato come esista un solo testo nella forma di Tesi di laurea che tratti l’argomento senza di essere seguito da nessun ulteriore studio approfon- dito), ecco ehe il volume di C. Fabris diviene cosi l’unico contributo su tale problematica nell’aggiornamento e redazione del CIC e CCEO del post Concilio. Il volume ha la sua genesi nella difesa di una Tesi dottorale all’interno dt\V Institutum utriusque Iuris della Pontificia Université Lateranense sotto l’autorevole direzione del prof. J. Castano. Occorre subito notare che il lavoro va al di là di una mera anali si testuale dei canoni del CIC e CCEO, ma affronta il problema secondo un contesta più ampio con una proposta de iure condendo. Öltre al riferimnento primario del dato giuridico l’A. fa riferimento alle basi della Sacra Scrittura, della Tradizione, spaziando ed analizzando la Teológia sistematica, liturgica e pastorale ehe percorrono una mera investigazione e comprensione della storia fino al presente, ponendo una parola e proposta autorevoie ehe puo «permettere di vivere più profondamente il depositum fide i» (Cos! S. Ecc.za Mons. T. Bertone nella Presentazione p. 5-8). Il volume ehe si âpre con la Presentazione (p. 5-8), è seguito da Sigle ed Abbreviazioni (p. 9-10) a cui fa seguito lTntroduzione (p. 11-15) e la Príma parte ehe evidenzia la sintesi del panorama storico dalle origini del Cristiane- simo al Concilio di Trento. Scrittura e la Tradizione ehe sono le necessarie fonti: dai testi di At 8,15-17 e 9,15 segue la testimonianza dei Padri e del Concilio di