Folia Canonica 2. (1999)

PROCEEDINGS OF THE INTERNATIONAL CONFERENCE. - Julio García Martín: Il ruolo specifico del sacerdote nelle missioni

348 JULIO GARCIA MARTIN Questa situazione non ha favorito l’attività missionaria, anzi ha creato più problemi. Il Papa Giovanni Paolo II lo sintetizza nei seguenti termini: “Alcuni, pertanto, si chiedono se sia ancora il caso di pariare di attività missionaria specifica o di ambiti preci si di essa, o se non si debba ammettere ehe esiste un 'unica situazione missionaria, per cui non c’è che un’unica missione, dap- pertutto eguale. La difficoltà di interpretare questa realtà complessa e mutevole in ordine al mandato di evangelizzazione si manifesta già nel « vocabolario missionario »: ad esempio c’è una certa esitazione ad usare i termini « missioni » e « missionari »* 5. Questi ambiti diversi di svolgere l’attività missionaria non sempre accettati o riconosciuti come tali perché tutta attività pastorale è considerata attività missionaria6. Lo stesso Giovanni Paolo II riconosce che ci sono delle difficoltà. In primo luogo perché il Codice non lo ha fatto con tutta chiarezza (c. 786). E questo si osserva nei commenti al summenzionato canone, dove non si riscontrano la definizione, o la nozione, dei territori o chiese particolari di missioni7. In secondo luogo perché nei documenti posteriori non si trova la precisione dovuta8. In terzo luogo per le difficoltà oggettive e ambiguità terminologiche per stabilire determinate distinzioni9: “D’altronde, i confini fra cura pastorale dei fedeli, nuova evangelizzazionee attività missionaria specifica non sono netta- mente definibili, e non è pensabile creare tra di esse barrière o compartimenti Alcuni negano ehe il Codice 1917 tratasse delle missioni ad gentes, o tra gli infedeli, come ad es. E. Tejero, in P. LombardIa-J. I. Arrieta, Código de derecho canónico. Edición anotada, Pamplona 1983, 469, 487. 5 Ioannes Paulus II, litt. enc. Redemptoris missio, 7. XII. 1990, in AAS 83 (1991) 249-340, n. 32. 6J. García Martín, L’azione missionaria delta Chiesa nella legislatione canonica, Roma 1993, 67 nota 18. 7 Cf. J. L. Santos, Missioni (Missiones), in Corral C. Salvador-V. De Paolis-G. Ghirlanda (a cura di), Nuovo Dizionario di Diritto Canonico, Cinisello Balsamo 1993, 703-704. 8 Ioannes Paulus II, const, ap. Pastor Bonus, 28. VI. 1988, in AAS 80 (1988) 882, art. 89: “Alla medesima sono soggetti i territori di missione, la cui evangelizzazione essa affida ad idonei Istituti e Società, nonché a Chiese particolari, e per tali territori tratta tutto quanto si riferisce sia all’erezione di circoscrizioni ecclesiastiche, o aile loro modifiche, sia alla provvista delle Chiese, ed assol ve gli altri compiti che la Congregazione per i Vescovi esercita nelF ambito della sua competenza”. Cf. J. García Martín, La Congregaciôn para la Evangelización de los pueblos según la const, apóst. «Pastor Bonus», in Commentarium pro Religiosis et Missionariis 70 (1989) 207-211. 9 Redemptoris missio, n. 34; cf. E. Nunnemacher, «Le Missioni» — un concetto vacilante riabilitato?, in Euntes Docete 44 (1991) 241—264.

Next

/
Thumbnails
Contents