Folia Canonica 2. (1999)
PROCEEDINGS OF THE INTERNATIONAL CONFERENCE. - Domingo J: Andrés Gutiérrez, Istituti regliosi clericali e laicali nuove nozioni e differenze
332 DOMINGO J. ANDRES GUTIERREZ Appunto per questa motivazione e fusione trovo opportuno e degno di notevole intéressé illuminare alquanto la figura dell’«ORDINARIO» in tutta la sua densità storico-tradizionale e vigente oggi. 2. Spunti storici suli’«Ordinario» a) Bisogna risalire almeno al medioevo per trovare le radici univoche e convergenti del senso che ha avuto e che conserva oggi la figura delFordinario. Un buon percorso e una buona e suggestiva sintesi, possono essere rintracciati nel Glossario di Du Cange32, dove si costatano i seguenti significati:- “ORDINARIUM = Ordinarius = Liber continens ordinem divini officii. Vide Ordinale”;- “ORDINARIUS = Manipularis, qui ordine est, apud Festum. Glosse Isidori: Ordinarius miles, qui in integro ordine est, vel numero”33; — “ORDINARIUS = Loci Episcopus, qui habet ordinariam iurisdictionem in causis Ecclesiasticis, nostris vulgo, l’Ordinaire; Ordinary, apud Littletonem Sect. 136. 648. Vide Statuta Willelmi Regis Scotiae cap. 22 § 2”;- “ORDINARII etiam dicuntur ex ordine ecclesiastico, dignitates Ecclesiarum, quibus competit aliqua jurisdictio.. .”34; — “ORDINARIUS Ordinariorum dicitur Summus Pontifex”; — “ORDINARIUS = Dignitas in ordine Canonicorum Regularium”;- “ORDINARII dicuntur Canonici Ecclesiarum Collegialium... apud MURATOR, tomi. 5. pag. 492: Anno 1105.7...., ubi patet ipsos Canonicos Ecelesiae Cathedralis appellari Ordinarios, adyecto Cardinalium titulo...”; — “ORDINARII etiam intelligi possunt, qui minoribus ordinibus sunt dotati, ex eo maxime quod post Subdiaconos appellantur in Ordine Ecclesiastico. Ambros. ann. circiter 1130. apud MURATOR, tomi. 4. Antiq. Ital. med. aevi coi. 901.” Dall’insieme di questi sensi, nessuno escluso, si percepisce perché bisogna avere il sacramento dell’Ordine, almeno nel suo livello più basso del Suddiaco- nato, per poter essere Ordinario, potendo percorrere tulle le cariche gerarchiche fino al Romano Pontefice detto “Ordinarius Ordinariorum”. 32 Cf. Du Cange, Glossarium mediae et infimae latinitatis, VI. Band 1883-1887, Reprint: Graz 1954, fol. 58-59. 33 E come dire un militare di rango, di carriera; il professionista che risale tutti i gradi dovuti della gerarchia e ehe si trova integramente e pienamente inserito nel ruolo. 34Lindwodus ad Provinciale Cantuar. Eccles. lib. 1. tit. 3: “Ordinarius principaliter habet locum de Episcopo et aliis superioribus, qui soli sunt universales in suis jurisdictionibus... sed sunt sub eo Ordinarii, hi videlicet quibus competit jurisdictio ordinaria de iure, privilegio vel consuetudine, etc.” (Du Cange, Glossarium, [nt. 32], fol. 58, col. 3).