Folia Canonica 1. (1998)
STUDIES - Péter Antalóczy: Osservazioni critiche circa l'errore di diritto nel consenso matrimoniale (CIC c. 1099)
Folia Canonica 1 (1998) 163-176. PÉTER ANTALÓCZY OSSERVAZIONI CRITICHE CIRCA L’ERRORE Dl DIRITTO NEL CONSENSO MATRIMONIALE (CIC c. 1099) SOMMARIO: INTRODUZIONE; I. IL CONFRONTO DELLE DUE LEGISLAZIONI (C/C 1917, C. 1084; CIC 1983, C. 1099); II. ERRORE IRRILEVANTE: 1. Evoluzione dell ’error simplex; 2. Error determinans voluntatem', CONCLUSIONE. INTRODUZIONE Secondo l’insegnamento costante della Chiesa e la legislazione canonica Pistituto dei matrimonio nella sua realtà oggettiva consiste nelPelementi essenziali e nelle due propriété essenziali, cioè l’unità e l’indissolubilité. Queste ultime nel matrimonio cristiano contraito da due battezzati conseguono una peculiare stabilité in ragione dei sacramento (c. 1056). Per avere un quadro completo non possiamo dimenticarci dei consenso delle parti, ciö che in quanto atto di volonté costituisce la realtá soggettiva del matrimonio (c. 1057). Nella société odiema diversi fattori, come la mentalité edonistica, 1’ideológia e 1’educazione hanno avuto per effetto ehe i principi sopra delineati venissero contestati e in fine rifiutati anche nell’ambito dei fedeli cattolici. Il fenomeno cosituisce un problema préoccupante non soltanto tra quei battezzati ehe ormai non credono più, oppure hanno abbandonato la Chiesa, ma anche tra quelli ehe avendo una falsa concezione sulla natura dei matrimonio, in certe situazioni lo ritengono solubile.1 Non raramente per queste persone la dignité sacramentale del matrimonio praticamente non significa nulla, ma nonostante di tutto si sposano in chiesa. 1 «Vi sono le situazioni ehe vanno dei battezzato ignorante al battezzato non praticante; dei battezzato che ha perso la fede, ma che conserva una religiosità di fondo, al battezzato che ha perso la fede sotto ogni punto di vista; dal battezzato che non accetta il progetto matrimoniale cristiano in alcuni suoi aspetti, al battezzato ehe contesta la sacramentalità e qualunque istituzionalizzazione religiosa del matrimonio», M. Pompedda, Studi di diritto matrimoniale canonico, Milano 1993,434-435.