Szent Benedek-rendi Szent Imre katolikus gimnázium, Pannonhalma, 1942

48 All'inizio deil'anno sono arrivati frammenti marmorei dei Foro Romano offerti al nostro coliegio da parte dei Ministère Italiano degli aífari esteri. In questa occasione è stata seritta dal Prof. Leoncini, nostro lettore, un'ode che pubblichiamo più sotto. A più riprese sono state tenute accademie in cui öltre alle poesie ungheresi gli alunni hanno recitato anche poesie italiane e hanno eseguito molti bei canti italiani. Nella terza classe è stata organizata una gara di bella pronuncia italiana. I tre primi sono stati premiati con un bel romanzo italiano. Quelli della quarta hanno partecipato alla Gara d'Onore nella ricor­renza dei XXI aprile indetta dal Ministro Italiano degli aííari esteri svolgendo il tema scritto: „II mito della fondazione di Roma." Nel corso deH'anno inolte volté abbiamo avuto l'occasione di proiettare ai nostri collegiali dei filmi italiani inviaticj per la generosità dell'Istituto Italiano di Cultura di Budapest. Lo stesso Istituto Italiano di Cultura ha avuto la gentilezza di regolare alcuni libri alla nostra biblioteca, öltre le Riviste ., Romana", il „Bollettino comparativo di Legislazione scolastica" ed i „Documenti di vita italiana" che ci vengono spedite in ogni mese. Sentitamente ringraziamo anche da queste pagine il Direttore Generale degli Istituti Italiani di Cultura per l'Ungheria dott. Aldo Bizzarri. Ci è gradito menzionare anche la pubblicazione di un giornaletto collegiale col titolo italiano „Piccolo" in cui i nostri alunni vogliono presentare al publico le loro primizie letterarie. Durante l'anno scolastico, öltre agli ospiti ungheresi il cui elenco si trova in un'altra parte delI'Ánnuario, moite personalità italiane hanno onorato la nostra scuola con la loro visita. Eccone l'elenco secondo l'ordine alfabetico. Anfuso Filippo, Ministro d'Italia a Budapest. Biggini Carlo Alberto, Ministro Italiano dell'Educazione Nazionaie. Biggini Franco, commendatore. Bizzari Aldo, direttore generale degli Istituti Italiani di Cultura per l'Ungheria. De Cicco Attilio direttore generale della D. I. E. Deliperi C. Antonio direttore dell'Istituto Italiano di Cultura di Győr. Fautilli Ubaldo generale, ispettore dell'artiglieria italiana. Giuliano Balbino Senatore dei Regno d'Italia. Mattucci Ivo segretario particolare di S. Ecc. Biggini. Mosca Rodolío professore ordinario aU'università di Budapest. Mussolini Vittorio tenente. Pini Galeazzo segretario di Legazione. La chiusura deil'anno scolastico ha avuto luogo per le dispozioni ministeriali un po'prima dei solito. L'ultima lezione è stata il 2 giugno. Le ricapitolazioni sono state tenute il 4, 5, 7 e 8 giugno. Dopo la dis­tribuzione deíle pagelle gli alunni vennero congedati il 10 giugno.

Next

/
Thumbnails
Contents