Szent Benedek-rendi Szent Imre katolikus gimnázium, Pannonhalma, 1940

34 Nel secondo significato si trova la parte formale della cul­tura generale. È manifesto ehe queste due, la eultura materiale e formale, vanno sempre insieme, perche lo sviluppo delle facoltà in capa­cità si puô ottenere soltanto con certi béni culturali. T pedagoghi moderni considerano più importante la formazione dello spirito che la sua istruzione materiale, perché, come dicono, la maggior parte dell'istruzione si dimentica senza esercizio, ma lo sviluppo delle facoltà in capacità resta. Si puô parlare di formazione intel­lettuale, concepita nel suo giusto senso in questi ultimi decenni, da quando i procedimenti pedagogici ci sono stati posti su un fon­damento spirituálé più serio. Da questo punto di vista l'accusa di intellettualismo nel procedimento pedagogico dei secolo scorso non sostiene la prova, perché l'istruzione formale dell'intelletto er a per lo più il residuo inconsciente della mediazione obiettiva. Oggi fra i ljimiti dell'istruzione intellettuale dobbiamo formare i ragazzi alla visione della connessione, al senso critico, alla distin­zione précisa, alla conclusione pragmatica, ecc. Il corpo insegnante ha avuto una cura speciale dello sviluppo di queste facoltà in rapporto con l'insegnamento della matéria. Si è ambito specialmente al fatto che l'amore della verità fosse vivo nell'animo degli scolari. Questo significa che la verità, concepita come verità oggettiva, non è soltanto il possesso di una facoltà unica, perche ciô sarebbe soltanto la metà dei pregio, ma il pos­sesso dell'uomo totale. Conferenze pedlagogiche , Jezioni presiedute. Due sono state le riunioni per conferenze pedagogiche: Nella prima ne è stata fatta una da Oddone Kálmán intorno a questa questione: Come impa­rino i ragazzi nell'età precedente alla pubertà; ed ixn altra da Aca­zio Diôsi intorno aU'insegnamento della storia naturale secondo la natura. Nella seconda è Istata fatta una conferenza intorno aU'istru:­zione intellettuale da Gedeone Kollár. Due sono state le lezioni di esibizioni: una di geografia in prima, 1'altra di matematica in seconda. Dietro le conferenze e le lezioni si è discusso. 5. Condizione igienica. Relazione dei medico della scuola dell'anno 1940/41. Si puô dire che la condizione di salute degli allievi è stata molto buona per tutto l'anno, poichè non c'é stata nessuna malattia séria e anche la solita epidémia d'influenza di fine inverno è stata moite meno diffusa che nelle altre scuole. La ragione principale di questa condizione favorevole è costi­tuita soprattutto dalla buona situazione igienica e elimatica dell'am­biente.^che rende per quasi tutto l'anno possibile la pratica di sport conveniënti in misura modéra ta; l'altra ragione è l'isolamento dei collegio che esclude in gran parte la possibilité di contagio. Due ragazzi soltanto si sono ammalati in seguito al contagio avvenuto nelle loro case.

Next

/
Thumbnails
Contents