Szent Benedek-rendi Szent Imre katolikus gimnázium, Pannonhalma, 1939

ORA máncl, dove c'é la tomba del célébré poéta del secolo passato, Páz­mándi Horváth Endre. Due volté siamo stati anche a Győr. Dalia tőrre del palazzo vescovile i nostri allievi hanno potuto godersi la bella vista, poi hanno visitato la cattedrale, gli altri monumenti délia città. Nell'occasione della prima gita i nostri ragazzi hanno assistito anche alla rappresentazione cinematografica della celebre pellicola inglese »Isten vele, tanár ur«, mentre la seconda volta sono stati presenti allo spettacolo intitolato »Tékozló fiu« nel teatro del ginnasio benedettino. 'Ouesta volta abbiamo preso parte anche all'adunata festiva della provincia, che festeggiava il reg­gente Nicola Horthy. II 25 e 26 maggio abbiamo fatto una più lunga gita per Komárom, dove hanno assistito ad una lezione di lingua italiana nella quinta classe del ginnasio benedettino ed hanno mo­strato anche la loro conoscenza della stessa lingua, conversando col loro Jettore. A Komárom potevano visitare anche la celebre for­tezza. Da Komárom siamo andati a Tata, dove abbiamo visto il bel­lissimo parco, la fabbrica di spumante, i laghi ricchi di pesce e l'istituto dei Padri della Scuola Pia. La terza tappa della nostra gita e stata Kisbér, dove i nostri ragazzi hanno ammirato alcuni destrieri di quel celebre allevamento, ed alla fine della gita si sono divertiti molto nei bochi di Kisbér. Noi ringraziamo tutti quei gentili signori, che ci hanno fatto da guida e le mamme di Komárom, Tata e Kisbér, che ci hanno ospitati con laçghezza e cordialité. 10. Proiczione di film e Radio. Per benevolenza del Dott. Lodovico Geszti, direttore della Delegazione del Cinéma Educa­tivo del Ministero della Religione e dell'Educazione, il nostro i­stituto ha ricevuto a prestito una macchina da proiezione. Abbiamo proiettato piu di 9000 metri di film, non tutto quanto educativo, ma anche divertente. Il Dott. Kálmán Erődi, ispettore reale, direttore di liceo, of­frendo una buona macchina Leitz per proiezione, contribuiva aH'istru­zione dei nostri ragazzi. Abbiamo usato questa macchina con grande utilità in occasione delle conversazioni italiane. II Dott. Giu­seppe Schlemmer, direttore medico superiore, ha regalato al nostro istituto una radio Philips e otto dischi italiani. 11. La eonversazione italiana. Ben distinta dalla lezione giornaliera d'italiano, l'ora di eonversazione pomeridiana è stata il compimento di quella. Infatti mentre nella prima lo scopo più immediato e pratico è stato quello dell'insegnamento di regole grammaticali e di nuovi voeaboli, nella seconda si è cercato di usare quelle regole e quei voeaboli nell'ambito della eonversazione fami­liare. In ambedue gl'insegnamenti parallelamente svolti è sempre voluto nascondere il meccanismo più nudo della grammatica sotto forme piacevoli, dando di esso breve e chiara spiegazione allorchè già nelî'infêlligenza dello scolaro inconsapevolmente, per il ripetuto uso della regola, si era già venuta formando quella domanda che

Next

/
Thumbnails
Contents