Kovács I. (szerk.): A Magyar Természettudományi Múzeum évkönyve 78. (Budapest 1986)
Pace, R.: Aleocharinae dell'Africa Orientale (Coleoptera, Staphylinidae)
Descrizione — Lungh. 2,2 mm. Avancorpo debolmente lucido, addome lucido. Corpo bruno-rossiccio; base delle antenne e zampe gialle. Fronte tra le antenne spigolosa. Punteggiatura del capo molto svanita. La reticolazione dell'avancorpo è molto svanita. Tubercoletti molto salienti coprono il pronoto e le elitre. Comparazioni — Specie distinta da D. mirabilis SCHEERPELTZ, 1956: 43 per i lobi ventrali del sesto urosterno apparente del maschio molto meno prominenti, per gli occhi meno sviluppati e per il pronoto maggiormente trasverso e più fittamente pubescente. Tinotus major sp. n. (Figg. 219 — 221) Holotypus çf: Natal, Erére, 2. IV. 1910, (Marshall leg., FMC). — Paratypus: l çf, Tanganyka, Mt. Meru, W slope, Olkokole, 8700 feet, 26. IX. 1965, (Dr. Szunyoghy leg., HNHMB). Descrizione — Lungh. 2,3-2,5 mm. Corpo lucido e bruno; antenne brune con articoli 1 e 2 rossicci come le zampe. Il capo ha punteggiatura distinta e reticolazione evidente. Tubercoletti finissimi e reticolazione svanita coprono il pronoto. Sulle elitre vi sono tubercoli grandi e reticolazione netta a maglie ampie. Comparazioni — Specie distinta da T. minutus BERNHAUER per il quarto articolo delle antenne non trasverso, per l'edeago di minori dimensioni e fortemente flesso nella zona prcapicale ventrale, per la crista apicalis ridotta e per il numero di spire del tubulo interno, superiore. Tinotus natalensis sp. n. (Figg. 215 — 218) Holotypus çf: S. Africa, Natal, Kloof, 1500 feet, IX. 1926, (Turner leg., FMC). — Paratypus: 1Ç> stessa provenienza; (Turner leg., FMC). Descrizione — Lungh. 2,4 mm. Corpo lucido e bruno scuro; antenne brune con articoli 1 e 2 rossicci; zampe giallo-rossicce. La punteggiatura del capo è fitta e svanita su un fondo distintamente reticolato, come quello del pronoto che ha tubercoletti uni. Le elitre sono coperte di tubercoli salienti a raspa. Comparazioni — Specie che è différente da T. minutus BERNHAUER, 1915: 158 per il pronoto più allargato e soprattutto per la spermateca notevolmente differenziata, avendo bulbo distale per nulla fortemente ristretto nella zona preapicale e ductus receptaculi spiralato. Tinotus zairensis sp. n. (Figg. 222 — 224) Holotypus çf: Congo, Rutshuru, III. 1938, (Ghesquière leg., FMC). — P a r a t y p i: I çf e 3 9 9 » stessa provenienza, (Ghesquière leg., FMC). Descrizione — Lungh. 2,2-2,4 mm. Corpo lucido e rossiccio; antenne bruno-rossicce con base rossiccia; zampe giallo-rossicce. Distinta è la punteggiatura del capo. Il pronoto ha tubercoletti qni e poco salienti. Comparazioni — Distinta dalle specie affini per l'edeago piegato ad angolo retto all'altezza della crista apicalis e per l'apice dell'edeago assai stretto in visione ventrale. II bulbo distale della spermateca non è assai ristretto nella regioné preapicale, è invece piegato ad angolo retto. Aleochara (Isochara) nilotica sp. n. (Figg. 228 — 231) Holotypus çf: Sudan, Prov. Blue Nile, Wad Medanj, in Rindenkot, 24. II. 1974, (Bremer leg., HNHMB). — Paratypi: 2 99 - stessa provenienza, (Bremer leg., HNHMB, CPA). Descrizione — Lungh. 3,7-3,8 mm. Corpo debolmente lucido e nero; elitre bruno-rossicce; antenne nere con articoli basali 1 a 3 bruno-rossicci; zampe rossicce. II capo e il pronoto hanno punteggiatura svanita e reticolazione vigorosa. Le elitre hanno pure reticolazione vigorosa e tubercoletti salienti. Gli uroterghi sono coperti da scultura squamiforme.