Kovács I. (szerk.): A Magyar Természettudományi Múzeum évkönyve 78. (Budapest 1986)
Pace, R.: Aleocharinae dell'Africa Orientale (Coleoptera, Staphylinidae)
Comparazioni — Specie distinta da A. punctiventris KRAATZ 1859: 18, per avere il capo, il pronoto e le elitre fortemente reticolati e con punteggiatura svanita invece che ombelicata come in punctiventris, per l'edeago più sviluppato e con un tubulo del sacco interno più corto, (confronto effettuato sui tipi di punctiventris KR.). Aleochara (Polychara) bubalorum sp. n. (Figg. 236 — 239) Holotypus çf: Tanganyka, Mt. Meru, E. slope, 5700 feet, 26.1. 1966, extracted from dung of buffalo, (Dr. Szunyoghy leg., HNHMB). Descrizione — Lungh. 5,0 mm. Corpo lucido e nero-bruno; elitre rosso-brune; antenne brune con articoli 1 e 2 e apice dell'undicesimo articolo rossicci come le zampe. II capo e il pronoto sono coperti di tubercoletti finissimi ; quelli delle elitre sono lievemente salienti a raspa. Comparazioni — Specie distinta da A. vulnerata ERICHSON 1840: 164 e dalla précédente A. elephantium sp. n. per il capo notevoJmente più stretto, in rapporto al pronoto e per l'edeago ad uncino apicale sviluppato e con pezzi copulatori basali interni notevolmente differenti. Aleochara (Polychara) elephantium sp. n. (Figg. 232 — 235) Holotypus çf : Tanganyka, Mt. Meru, E slope, 5700 feet, 1. II. 1966, extracted from dung of elephant, (Dr. Szunyoghy leg., HNHMB). — Paratypi: 12 es., stessa provenienza, (Dr. Szunyoghy leg., HNHMB, CPA); 2 es., stessa provenienza, 26. I. 1966, extracted from dung of buffalo, (Dr. Szunyoghy leg., HNHMB). Descrizione — Lungh. 4,1 mm. Corpo lucido e bruno; elitre bruno-rossicce; antenne nere con articoli 1 e 2 giallo-rossicci; zampe rossicce. Il capo e il pronoto hanno punteggiatura estremamente svanita. Tubercoletti salienti a raspa coprono le elitre. Comparazioni — Specie distinta da A. vulnerata ERICHSON, 1840: 164, per l'assenza di punti più grandi ai lati della linea mediana del pronoto e per l'edeago uncinato all'apice e con tubulo mediano del sacco interno assai sviluppato, (indistinto in A. vulnerata). COMBINAZIONI NUOVE, SINONIMIE, NOMI NUOVI E NUOVI STATU ^ Tutti i mutamenti qui presentati sono il risultato dell'esame dei relativi tipi Brachida africana (BERNHAUER et SCHEERPELTZ, 1926), comb. n. Gyrophaena convexicollis BERNHAUER, 1915: 157. Gyrophaena africana BERNHAUER et SCHEERPELTZ, 1926: 529. Anebolura arrowi (BERNHAUER, 1940), comb. n. Phloeopora arrowi BERNHAUER, 1940: 144. Brachysipalia fordi (BERNHAUER, 1940), comb. n. Ocyusa (Leptusina) fordi BRENHAUER, 1940: 143. Falagria (s. str.) tottenhami nom. n. Falagria (s. str.) parva BERNHAUER, 1930b: 191 nec Falagria parva KRAATZ, 1859: 6. Specie dedicata al Rev. C. E. Tottenham dell'University Museum of Zoology, Cambridge, che per primo segnalö l'omonimia, (1957). Falagria (Anaulacaspis) vilis KRAATZ, 1859, comb, n. Falagria (s. str.) vilis KRAATZ, 1859: 5; CAMERON 1939: 245. Diestota MULSANT et REY, 1870: 194 Hypselusa BERNHAUER, 1931: 592, syn. n. Diestota scotti (BERNHAUER, 1931), comb. n. Hypselusa scotti BERNHAUER, 1931: 593. Falagria (Melagria) adnexa (FAUVEL, 1970), comb. n. Blepharhymenus adnexus FAUVEL, 1907: 60. Falagria (Anaulacaspis) tricolor Tottenham, 1957: 108, syn. n. Falagria (Melagria) abyssina BERNHAUER, 1931: 594, syn. n.