Kaszab Zoltán (szerk.): A Magyar Természettudományi Múzeum évkönyve 73. (Budapest 1981)

Pace, R.: Duo nuove specie di Leptusa Kr. del Museo Ungherese di Storia naturale (Coleoptera, Staphylinidae)

Leptusa (Tropidiopasilia) leonica sp. n. (Fig. 5-8) Diagnosi — Specie affine a L. tricolor SCRIBA. Se ne distingue per alcuni caratteri esos­cheletrici e dell'edeago. Il pronoto è meno largo e meno ristretto all'indietro, rispetto a L. tricolor, gli occhi sono più sporgenti e di maggiore grandezza, nonostante il suo corpo sia più piccolo. L'edeago è più stretto nella porzione distale e la lama sternale che si origina dal fondo della sella ventrale, è strettissima, con apice acuminato, e non larga e troncata all'apice, con margine apicale dentellato, come in L. tricolor SCRIBA. Materiale esaminato — 1 ç? e 1 9> Ponferrada (località tipica), leg. PAGANETTI (Mus. Budapest) ; 2 çfc? e 2 9 9 > idem, idem, (Mus. Berlin); Içfçf, Hispánia bor.. Prov. Orense, leg. H. FRANZ (det. SCHEERPELTZ: L. abeillei BERNHAUER) (MUS. Wien); \cf e3 $ 9 » Portela b. Villafranca, leg. FRANZ; 2rfçf e 1 9 >Lago de Sanabria,Prov. Zamora, leg. H. FRANZ; 1 <f, Cruzal b. Becerea, Prov. Lugo, leg. Ii. FRANZ; 29 rfçf e 23 9 9 Portugal, Braganca, Rebordaos, 10. VI. 1966, leg. BESUCHET. — Holotypus e allotypus in coll. Természettudományi Múzeum, Budapest; paratypi in coll. Zoologisches Museum di Berlin, Naturhistorisches Museum di Wien, Muséum d'Histoire naturelle Genève, Museo Civico di Storia Naturale di Verona coll. FRANZ e mia. Descrizione — Lunghezza 2 mm. Corpo giallo rossiccio, con un debole oscuramento del quarto segmento addominale. Antenne appena oscure nella zona mediana. — Il capo, largo 0,346 mm, con superficie lucida, regolarmente convessa, mostra una fitta e ben impressa punteggia­tura. — Gli occhi sono neri e sporgenti dal contorno del capo, composti di 16-18 ommatidi ben in rilievo e, se visti di lato, appena ellittici (asse maggiore di 0,085, minore di 0,068 mm). — Il pronoto, con fondo finemente reticolato, perciö opaco rispetto al capo, è ben convesso, con una lieve impressione longitudinale mediana. La sua punteggiatura è fitta, meno grande e più svanita di quella del capo. All'indietro è debolmente ristretto: è largo 0,412 mm e lungo 0,330 mm (base 0,313 mm circa), con angoli posteriori largamente arrotondati. — Le elitre non hanno impressioni di rilievo e lungo la sutura sono infossate. Hanno fitti granuli sovrastanti ciascuno un punto grande, ma assai svanito. Il fondo è lucido e reticolato in modo svanito. — Il quin to tergo del çf, davanti al margine posteriore, sulla linea mediana, ha un tubercolo allungato lucido. — L'e d e a g o, figg. 5 a 7, in visione laterale, mostra una vistosa lama sternale sottile e allontanantesi assai dal corpo mediano dell'edeago stesso. Le piastre basali interne sono piuttosto robuste e il tubulo mediano interno è cortissimo. La spermateca, fig. 8, è assai piccola, a pareti assai spesse, con strettissime maglie di reticolazione della superficie interna del bulbo distale. Bibliográfia AUBÉ C. (1850) : Description de quelques insectes Coléoptères appartenant à l'Europe et à l'Algérie. — Ann. Soc. Ent. France, 8: 299-346. BERNHAUER. M. (1900): Die Staphyliniden-Gattung Leptusa Kraatz, nebst einer analytischen Bestim­mungstabelle der paläarctischen Arten. — Verh. Zool. bot. Ges., Wien, 50: 399-432. HEYDEN L. (1870): Entomologische Reise nach dem südlichen Spanien, der Sierra Guadarrama und Sierra Morena, Portugal und den Cantabrischen Gebirgen. PACE, R. (1978): Leptusa Kr. nuove o poco note del Museo Civico di Storia Naturale di Genova. — Ann. Mus. Civ. St. Nat. Genova, 82: 295-322. REITTER, E. (1887): Neue Coleopteren aus Europa, den angrenzender Länder und Sibirien, mit Bemerkungen über bekannte Arten. 3. Teil. — Deutsch. Ent. Zeit., 31: 241-288. SCHEERPELTZ, O. (1966): Die neue Systematik der Grossgattung Leptusa Kraatz. — Verh. zool. bot. Ges. Wien, 105/106: 5-55. SCHEERPELTZ, O. (1972): Die bis jetzt bekannt gewordenen paläarktischen Arten der Grossgattung Leptusa Kraatz. I. Teil: Subuenus Leptusa s. Str.. Stenoleptusa u. Pachvgluta. — Verh. zool. bot. Ges., Wien, 112: 5-31. Indirizzo dell'autore: ROBERTO PACE Museo Civico di Storia Naturale Lungadige Porta Vittoria, 9 I-37I29 Verona Italia

Next

/
Thumbnails
Contents