Kaszab Zoltán (szerk.): A Magyar Természettudományi Múzeum évkönyve 73. (Budapest 1981)
Pace, R.: Duo nuove specie di Leptusa Kr. del Museo Ungherese di Storia naturale (Coleoptera, Staphylinidae)
ANNALES HISTORICO-NATURALES MUSEI NATIONALIS EIUNGARICI Tomus 73. Budapest, 1981 p. 119-122. Due nuove specie di Leptusa Kr. del Museo Ungherese di Storia Naturale (Coleoptera, Staphylinidae)* di R. PACE, Verona Abstract — (Two new species of Leptusa Kr. in the Hungarian Natural History Museum, Coleoptera: Staphylinidae.) Description of Leptusa (s. str.) kaszabi sp. n. from the Caucasus, externally very similar to L. fuliginosa AUBÉ, but differing much in the structure of the aedeagus; and Leptusa (Tropidiopasilia) leonica sp. n. from Spain, very closely related to L. tricolor SCRIBA, but differing in the structure of the aedeagus, is given. With 8 figures. Lo studio sulla sistematica e la geonemia del genere Leptusa KRAATZ, intrapreso in questi ultimi anni sulla base dei moderni concetti tassonomici, che di regola danno prépondérante importanza alia struttura deU'edeago e della spermateca (qualora sia ben sclerificata e visibile), sta apportando oggettivi chiarimenti su moite entità. Specie anticamente descritte sull'osservazione dei soli caratteri esoscheletrici, al determinatore davano adito a molti dubbi interpretativi, anche con il diretto confronto con materiale tipico. Lo studio della copiosa collezione REITTER, reso a me possibile grazie al cortese consensu del DR. Z. KASZAB, direttore generale del Museo Ungherese di Storia Naturale di Budapest, al quale rivolgo cordiali ringraziamenti, mi ha permesso, oltre che venire in possesso di numcrosi dati inediti su varie singole specie, di prossima pubblicazione, di riconoscere due nuove specie qui di seguito descritte, erroneamente determinate dai vecchi autori. La prima (L. kaszabi), del Caucaso, era determinata come L. fuliginosa AUBÉ, frammista a vere fuliginosa Au. della stessa regioné geografica, probabilmente per la sorprendente somiglianza esoscheletrica con questa specie, mentre la forma del suo edeago è di struttura completamente différente. La seconda nuova specie proviene dalia regioné nord occidentale della Penisola Iberica ed era determinata come L. tricolor SCRIBA. Sotto questo nome nelle collezioni di vari musei europei, finora da me esaminate, sono comprese, oltre alla vera tricolor ScR., la cui località tipica è la Sierra de Gérez, da me designata, sui confini tra Spagna e Portogallo, anche entità della provincia di Leon e della zona nord orientale della provincia di Orense, tra cui L. inexpectata FAGEL. Grazie all'esame di quattro esemplari tipici di SCRIBA (alcuni purtroppo etichettati vagamente : Portugal o Hispánia) del Museo Ungherese di Storia Naturale, e la scelta di un esemplare del Naturhistorisches Museum di Vienna come lectotypus, perché etichettato con precisione Sierra de Gérez, tricolor SCRIBA, type, v. HEYDEN, ho avuto la possibilité di riconoscere come nuova la specie di Ponferrada, località ben lontana geograficamente dalla Sierra de Gérez. Lo studio della collezione REITTER sarebbe stato per me impossibile o senza valore, se negli anni precedenti non avessi esaminato l'edeago e la spermateca di tutti i tipi delle Leptusa delle due regioni citate, datimi in studio dal DR. H. SCHÖNMANN del Naturhistorisches Museum di Vienna, dal * XIX Contributo alia conoscenza delle Aleocharinae