Horváth Géza (szerk.): A Magyar Természettudományi Múzeum évkönyve 3. (Budapest 1905)

Monticelli, F. S.: Di una Temnocephala della Sesarma gracilipes raccolta nella Nuova Guinea sign. L. Biró

24 FR. SAV. MONTICELLI giacciono adagiate per il loro asse maggiore. (Fig. 2). Hanno forma ovale, allungata a poli disuguali, un poco schiacciata nella lunghezza e ricor­dano, nell' insieme, un pignolo. II guseio giallastro scuro. alquanto sottile. lascia riconoscere, per trasparenza. nell' interno, forme giovanili e di sviluppo della Temnocefala in èsame. Sulla superficie libera del guscio. ad un terzo della lunghezza totale, ordinariamente verso il polo ristretto dell' uovo. si presenta una sorta di pedicello, od appendice, a base lar­ghetta, inserita vertiealmente sul guscio, che s'erge rigida, e ripiegandosi a gancio a curva acuta, si termina sfioccato in fibrillette. Le uova misurano, nel diametro maggiore, mill. 0'50 — O'ôô. Non è nuovo il fatto di parassiti nelle Temnocefale ed appunto ai casi già ricordati dagli altri autori. voglio aggiungere quello da me osser­vato nella specie i nesame : questa piesenta nel faringe, come pare in­cistata, una larva di nematode (indeterminabile) discretamente lunga ravvoltolata a doppia spira su sè stessta. Dalla descrizione della specie possono facilmente desumersi, riassun­tivamente, le caratteristiche del nuovo genere, Craniocephala, che val­gono a distinguerlo dalle altre Temnocefale ; nella forma e disposizione delle digitazioni. nella ventosa. nel grande sviluppo del faringe, néha presenza principalmente di tre coppie di testicoli. ciö che non si osserva in nessun altra Temnocephola, nella postura del pene e per la sua forma caratteristica nonchè per il complesso della sua organizzazione. Napoli, nel giugno del Í904.

Next

/
Thumbnails
Contents