Csornay Boldizsár - Dobos Zsuzsa - Varga Ágota - Zakariás János szerk.: A Szépművészeti Múzeum közleményei 99. (Budapest, 2003)

FAIETTI, MARZIA: Uno studio di Amico Aspertini per la perduta Resurrezione in San Petronio a Bologna

29. Biagio Pupini: Resurrezione di Cristo. Collocazione attuale sconosciuta riscontro dei testi sacri, limitandosi a seguire il proprio estro. In realtà, la Resurrezione di Amico è singulare, all'interno del filone iconografico del Cristo librato in aria, anche per la presenza del Padre e per il suo affettuoso atteggiamento nei confronti del Figlio, elementi che finora non ho ritrovato nelle diverse interpretazioni iconografiche della Resurrezione. Un récente rinvenimento documentario ha mostrato Fiscrizione di Aspertini alla Confraternita del Buon Gesu, gettando nuova luce sulla rilevante fre­quenza, nell'ambito delTintera produzione dell'artista, dei temi cristologici. 37 Grazie al nuovo documento la ricerca di espressività emotiva di Amico, che richiama per affinità quella condivisione delle sofferenze di Cristo esemplata sxxWlmitatio Christi di Tommaso da Kempis, opera capitale della devotio moderna 38 puo essere inoltre messa in relazione con un testo ascetico médiévale come lo Specchio di Croce del domenicano Domenico Cavalca, 39 che è compreso nella lista delle letture devote dei Faietti, Gli amici (n. 26). SulF Imitatio Christi e la devotio moderna: Delaruelle, E. - Labande, E.-R.- Ourliac, R, La Chiesa al tempo del grande scisma e della crisi conciliare (1378-1449). Storia della Chiesa dalle origini ai nostri giorni XIV/3 (a cura di Alberigo, G.), Torino 1971, pp. 1170-1183. Si veda la seguente edizione: Cavalca, D., Lo Specchio della Croce (a cura di Tito Sante, P. - Centi, O. P), Bologna 1992.

Next

/
Thumbnails
Contents