Magyar László szerk.: Orvostörténeti közlemények 166-169. (Budapest, 1999)

TANULMÁNYOK — ARTICLES - Leoni, Francesco: La medicina monastica ed i suoi aspetti religiosi

assistenziali per gli infermi, incarnazione di Cristo» 29 . In tale prospettiva Ildegarda, sebbene spesso esorti alla pazienza cristiana i suoi corrispondenti, non trascurò di dedicarsi ad un puntuale ed amoroso studio della natura per ricavarne quelle nozioni che potessero essere utili anche alla salute fisica dei fratelli, realizzando così pure nella sua attività medica, esercitata per amore di Dio, l'ideale dell'agape. Caratterizzata dunque dalla carità cristiana, dall'empirismo terapeutico ed anche da un fiducioso abbandono nella divina Provvidenza, che poteva sempre operare un miracolo, là dove i mezzi umani si fossero dimostrati impotenti, la medicina monastica dei cosidetti «secoli bui» — ma che oggi sappiamo invece non essere stati privi di lume sia spirituale che intellettuale, nonostante l'indubbia decadenza della civiltà dovuta al tracollo dell Impero romano ed all'irrompere in esso dei giovani popoli barbarici — realizzò la mentalità medievale il modello più perfetto di assistenza medica cristiana quale era venuto configurandosi alla luce del messaggio evangelico o almeno cercò di realizzarlo nei suoi sforzi più nobili, che gli abusi a cui abbiamo accennato non devono offuscare: essa infatti era promossa direttamente dall'amore per l'uomo in Dio, era egualitaria e gratuita, era squisita nel senso etimologico della parola ed in base alle possibilità economiche dei singoli monasteri. Nonostante perciò le prevaricazioni, sempre possibili, considerata la debolezza della natura umana — di cui i monaci del resto erano ben consapevoli — e l'indubbia rusticità terapeutica, "il monastero dell'alto medioevo fu — a parere di Laìn Entralgo — un'isola di autentica vita cristiana nel mezzo di una società il cui cristianesimo era ancora barbaramente a variamente mescolato con gli interessi della stirpe a del mondo. Per le meno nei casi vicini alla norma ideale", 30 ma che pure non furono pochi, come dimostrano la «catena aurea» dei monasteri europei e la sua splendida storia: Montecassino, San Gallo, Poitiers, Lisieux, Goissons, Lione, Reims, Fulda, Reichenau, Hirsau, Bobbio, Cremona, Vicenza, Silos, la scuola di Chartres e tanti altri. FRANCESCO LEONI, MD, Prof. M. Piazza Navona 93 1-00186 Roma 29 Ibidem, p. 21. 30 LAIN Entralgo, P. L., op. cit., p. 71.

Next

/
Thumbnails
Contents