Takács Imre – Buzási Enikő – Jávor Anna – Mikó Árpád szerk.: A Magyar Nemzeti Galéria Évkönyve, Művészettörténeti tanulmányok Mojzer Miklós hatvanadik születésnapjára (MNG Budapest, 1991)

BELITSKA-SCHOLTZ Hedvig: Pietro Travaglia működésének dokumentumai az Esterházy-librettók alapján

Infernale. Le Decorazione sono del Sigr Pietro Travaglia Pittore Teat­rale. 1782 [Zene: Joseph HAYDN Szöveg: Giambattista LORENZI] LA / FEDELTÀ / PREMIATA. / DRAMMA PASTORALE GIOCOSO. / MUSICA / DEL SIG. GIUSEPPE HAIDEN. / DA REPRESENTAIS I / IN / ESZTERHAZ. / L* ANNO, 1782. [Wien, Joseph v. Kürz bock] OSzK 206.265 Harich: 134; Horányi: 48. MUTAZIONI DI SCENE. NELC ATTO PRIMO. Bosco sacro a Diana. Gran Tempio; ed Ara nel mezzo, Late­ralmente altre piccole Are rusticamente costrutte, ed ornate di fiori, sulle quali ardono i fuochi Sagri: Gran marmo in un lato, ov' è scritto l'Oracolo. Giardino magnifico ornato di Statue, e Fontane. Gran Scali­nata in prospetto per cui s'ascende ad altro delizioso giardino. Boschetto. Bosco ombroso. NELL ATTO SECONDO. Boschetto. Montuosa. Orrida g rot ta. NELL ATTO TERZO. Atrio. Campagna con lago in prospetto, da cui sorge un Mostro, che si trasforma in un grottesco, ove comparisce Diana, cambiandosi pure nel medesimo tempo la scena tutta in magnifico Tempio, dedicato alla Dea. La Decorazioni, sono del Sigr. Pietro Travaglia 1782 [Zene: Joseph HAYDN Szöveg: Nunziato PORTA] ORLANDO / PALADINO /DRAMMA EROICOMICO / IN TRE ATTI. / MUSICA / DEL CELEBRE SIGR. GIUSEPPE HAI­DEN. / DA RAPPRESENTARSI / NEL TEATRO D' ESTER­HAZI. / LANNO 1782. [Wien, Joseph v. Kürzböck] OSzK: 160.963; 206.232. Harich: 135; Horányi: 51. MUTAZIONI DI SCENE. NELL ATTO PRIMO. Montuosa nevicata. Fondo di antica torre. Delizioso Giardino, con fontana nel mezzo. Boschetto. Delizioso Giardino come sopra. NELL ATTO SECONDO. Boscetto. Vasta campagna con diversi alberi che si tramutano in mostri, e scoglio con caverna, che précipita. Camera nei Castello. Grotta d'incanti. NELL ATTO TERZO. Bosco ombroso con veduta del Fiume lete, e campi Elisi. Boschetto. Camera che si trasmuta in untempio di Venere illuminato. Le Decorazioni sono del Sig. Pietro Travaglia, Pittore Teatrale di S. A. LASSEDIO DI / GIBILTERRA / AZZIONE TEATRALE / PER MUSICA. / DA RAPPRESENTARSI CON LE MARIONETTE / NEL PICCOLO TEATRO / DI S. A IL SIGNOR PRINCIPE / NICCOLO ESTERHÁZY / DE GALANTA / 1783. [Oedenburg, Joseph Siess] OSzK 208.348; OSzK SSzt: IM 1259. Harich: 138; Horányi: 53. MUTAZZIONI DI SCENE. Veduta d'una spiaggia di mare, ove a poco, a poco si vedrà apparire il giorno. Mercato in un Villaggio Spagnuolo. Sala nella Fortezza di Gibilterra. Bosco. Tëmpio della Pace. Del Sigr. Pietro Travaglia Pittore Teatrale di S. A. Veduta della Fortezza di Gibilterra al naturale. Mare. Di Monsieur Federico Pittore di Camera di S. A. Campo di San Rocco illuminato vagamente alla Cinese. Di Monsieur Pierre Goussard Macchinista di S. A. 1783 [Zene: Giuseppe SARTI Szöveg: Pietro GIOVANNI] GIULIO SABINO / DRAMMA PER MUSICA / DA RAPPRE­SENTARSI / NEL TEATRO / DI S.A. IL SIGR. PRINCIPE / ESTERHÁZY DE GALANTA / 1783. [Oedenburg, Joseph Siess] OSzK 207.006; OSzK SSzA: IM 1257 Harich: 139; Horányi: 55. MUTAZIONI DI SCENE. ATTO PRIMO. SCENA I. Veduta interiore del'antico Castello di Langres in cui credevasi morto Sabino. Da un lato Muraglie, Torri diroccate, tutti avanzi d'Incendio, e di rovine. Dall'altro vedesi il Mausoleo inalzato da Epponina al suo sposo Sabino. SCENA III. Interno di magnifico Padiglione, che occupa tutta la Scena accanto del quale scorgesi accampato l'Esercito Romano. SCENA VIII. Veduta del Castello di Langres ove è il Sottera­neo di Sabino ove si passa per un sentiero nascosto frà le rouine. SCENA XI. Bosco. ATTO SECONDO. SCENA I. Fuga di Camere. SCENA IV. Parte solitaria d'un Giardino. SCENA VII. Veduta del Castello di Langres. Notte. SCENA X. Volte sotteranee a cui si scende per una Sala. ATTO TERZO. SCENA I. Padiglione. SCENA IV. Luogo lugubre destinato al suplizio di Sabino. SCENA VI. Sala Reale illuminata, e piena di Popolo. Le Decorazzioni Sono del célèbre Sigr. Pietro Travaglia Pittore Te­atrale di S. A. 1784 [Zene: Joseph HAYDN Szöveg: Jacopo DURAND I ? és Nunziato PORTA?] ARMIDA / DRAMMA EROICO. / DA RAPPRESENTARSI / NEL TEATRO / DI S. A / IL SIGR PRINCIPE REGNANTE / NICCOLÓ ESTERHASI /DE GALANTHA. / POSTO IN MU­SICA / DAL SIGR MAESTRO HAYDEN. / L ANNO 1784. / IN OEDENBURGO, / NELLA STAMPERIA DI GIUSSEPE SIESS. OSzK: 824.382 (Xerox-másolat) Harich: 142; Horányi: 57.

Next

/
Thumbnails
Contents