Takács Imre – Buzási Enikő – Jávor Anna – Mikó Árpád szerk.: A Magyar Nemzeti Galéria Évkönyve, Művészettörténeti tanulmányok Mojzer Miklós hatvanadik születésnapjára (MNG Budapest, 1991)

BELITSKA-SCHOLTZ Hedvig: Pietro Travaglia működésének dokumentumai az Esterházy-librettók alapján

MUTAZZIONI DI SCENE. ATTO PRIMO. Sala nella Reggia di Damasco per l'adunanze del Consiglio. Trono, sedili per li satrapi del Regno. Scoscesa Montagna sulle cime della quale scopresi il Castello d'Armida. Gabinetto d'Armida. ATTO SECONDO: Giardino nel Palazzo d'Armida. Accampamento degl'Euporei. ATTO TERZO. Parte di Bosco in vicinanza della selua incantata. Orrido Bosco per tutta la scena, in mezzo a cui vedesi un sol­tissimo Arbore di Mirto. Vasta Campagna poco distante dalla Città di Damasco. La Scena si finge in Damasco. Le Decorazzioni sono del Sigr. Pietro Travaglia Pittore Teatrale di S. A. 1784 [Zene: Giuseppe SARTI Szöveg: Pietro M ETAS TAS IO] LA DIDONE / ABBANDONATA / DRAMMA PER MUSICA. / DEL CELEBRE / SIG. ABBATE PIETRO METASTASIO. / DA RAPPRESENTARSI / NEL TEATRO / DI S; A. / IL SIG. PRINCIPE REGNANTE / NICCOLÔ ESTERHASI / DE GA­LANTHA. / L ANNO 1784. / IN OEDENBURGO, / NELLA STAMPERIA DI GIUSSEPE SIESS. OSzK: 208.421 Harich: 145; Horányi: 59. MUTAZZIONI DI SCENE. NELL ATTO PRIMO. Luogo magnifico destinato per le publiche udienze con trono da un lato. Veduta in prospetto della Citta di Cartagine, che sta in atto edificandosi. Cortile. Tempio di Nettuno con simulacro del medesimo. NELL ATTO SECONDO. Appartamenti Reali con tauolino. Atrio. Gabinetto con sedie. NELL ATTO TERZO. Bosco près so la Città. Reggia con veduta della Città di Cartagine in prospetto, che poi s'incendia. Le Decorazzioni sono del Sigr. Pietro Travaglia Pittore Teatrale di S. A. La Scena è in Cartagine. 1787 [Zene: Francesco BIANCHI Szöveg: Nunziato PORTA] IL DISERTORE / DRAMMA / PER / MUSICA / IN TRE ATTI. / IN OEDENBURGO, / NELLA STAMPERIA DI GIUSEPPE SIESS. OSzK 160.853. Harich: 159; Horányi: 74. MUTAZIONI DI SCENE, neir atto primo. Sala magnifica di Belinda. Sala, e Camera magnifica più interna. neir atto secondo. Altra Sala magnifica entra il Palazzo. neu' atto terzo. Sala. Corpo di Guardia. Campo spazioso, sparso di Tende militari, e di soldati erranti. Le Decorazioni sono del Signor Pietro Travaglia. (Az előző oldalon:) La Scena si finge nel Palazzo di Campagna di Belinda, posto sù i confini della Francia, verso le Flandre, e nel vicino Campo. 1787 [Zene: Domenico CIMAROSA] GIUNIO BRUTO. / DRAMMA TRAGICO / PER / MUSICA / IN OEDENBURGO, / PRESSO GIUSEPPE SIESS. / 1787. OSzK 306.760; OSzK SSzt: IM 1269. Harich: 160; Horányi: 75. MUTAZIONI DI SCENE, neir atto primo. Foro Romano situato tra il Palatino e il Tarpeo, circondato da grandi porticati, con la vista nel fondo del Tempio di Giove Statore. Appartamenti in Casa di Bruto. Vestibulo del Campidoglio con arco trionfale. nell' atto secondo. Atrio. Interno del Magnifico Tempio della Concordia con Simulacro. Pomerio di Roma, con vista di parte delle Mura della Città e dell'interno della Porta Quirinale. Le decorazzioni sono del Sig Pietro Travaglia Pittore teatrale di S. A. 1788 [Zene: Ferdinando BERTONI Szöveg: Ranicri da CALZABIGI] ORFEO, / ED / EURIDICE / AZIONE / TEATRALE / PER MUSICA / DA RAPPRESENTARSI / NEL TEATRO / DI S. A / IL SIG. / PRINCIPE ESTERHASI. / IN OEDENBURGO, / PRESSO GIUSEPPE SIESS. / 1788. OSzK: 182.000 Harich: 160; Horányi: 79. MUTAZIONI DI SCENE Prima. Ameno, ma solitario boschetto di allori e di cipressi, che ad arte diradato racchiude in un piccolo piano il sepolcro d'Euridice. Seconda. Orrida e cavernosa di là dal fiume Cocito, offuscata poi in lontananza da un tenebroso fumo illuminato dalle fiamme, che ingombrano tutta quella orribile abitazione. Terza. Deliziosa per i boschetti che vi verdeggiano, i fiori che rives­tono, i ritiri ombrosi che vi si scuoprono, i fiumi ed i rusccelli, che la bagnano. Quarta. Oscura spelonca, che forma un tortuoso laberinto, ingombrato di massi, staccati dalle rupi, che sono tutte coperte di sterpi, e di piante selvagge. Quinta. Magnifico Tempio dedicato ad Amore. Le Decorazzioni sono del Sig Pietro Travaglia Pittore Teatrale, di S. A 1789 LA CIRCE / OSSIA / LISOLA INCANTATA. / DRAMMA PER MUSICA / DA RAPPRESENTARSI / NEL TEATRO / DI S. A / IL SIG. PRINCIPE ESTERHASI. / 1789. / IN OEDEN­BURGO, / PRESSO GIUSEPPE SIESS. OSzK: 204.050 Harich: 165; Horányi: 81. La Scena si finge in un Isola. Le Decorazzioni sono tutte nuove d'invenzzione, e direzzione del Sig Pietro Travaglie Pittore Teatrale di S. A.

Next

/
Thumbnails
Contents