Budapest Régiségei 13. (1943)

ÉRTESÍTŐ - Auszüge = Estratti = Summaries 485-575

I soggetti degli emblemi furono scelti da un campionario generalmente conosciuto in tutto l'lmpero. Naturalmente le composizioni ven­nero spesso modificate come le analogue raffigurazioni di scultura. II castigo di Dirke è un soggetto abbastanza fréquente (il Toro Parnese) nella pittura murale, nelle arti applicate, nella scultura in avorio, nelle gemme (una delle piu belle è quella di Aqui­leia), nelle medaglie ecc. Ma come mosaico finora l'unico è quello ritrovato ad Aquincum. Esso venne rinvenuto nel centro dell'abitato civile e dove va appartenere al pavimento di una sontuosa casa privata. L'origine nerisale alprospero periodo di pace succeduto alle guerre contro i marcomanni, durante l'impero di Settimio Severo, il quale nel 194 elevô Aquincum al grado di colonia. INDICE DELLE ILLUSTRAZIONI Fig. 1. Pig. 2. Pig. Fig. Pig. Pig. Fig. Fig. 8 Fig. 9 Pig. 10 Pig. 11 Pig. 12 Fig. 13 Fig. 14 Pig. 15 Pig. 16 Fig. 17 Fig. 18 Pig. 19 Fig. 20 Fig. 21 Fig. 22 L'intero mosaico completato. Inquadratura délia figura centrale rappresentante una maschera muliebre in cornice di pelta. Una delle mas cher e. Frammento di maschera muliebre. Particolare della cornice esterna. Cornice interna della figura centrale. Cornice interna della figura centrale. Particolare della cornice esterna. Parte centrale del mosaico netto stato attuale. Parte centrale del mosaico. Frammento della figura di Dirke. Ricostruzione della parte centrale. Il toro Farnese (Napoli, Museo Nazionale). A ffresco di Pompei. Affresco di Pompei. Affresco della Casa dei Vetii di Pompei. Frammento d'un relievo immurato in una casa in Via Mar gutta a Roma. Morte di Penteo. (Pompei, Casa dei Vetii). Camea di Napoli. Medaglia di Tiatera. Gemma di Aquileia. Trascinamento di Dirke in un vaso greco (Berlino). 499

Next

/
Thumbnails
Contents