Alba Regia. Annales Musei Stephani Regis. – Alba Regia. Az István Király Múzeum Évkönyve. 25. – Szent István Király Múzeum közleményei: C sorozat (1995)
Rei Cretariae Romanae Fautorum Acta XXXIV - Cassani, G.: Produzioni cermaiche a pasta griggia e ad inpasto rossobruno. p. 173–178.
Alba Regia, XXV, 1994 G. CASSANI PRODUZIONI CERAMICHE A PASTA GRIGIA E AD IMPASTO ROSSO-BRUNO DA SEVEGLIANO Provenienti dallo scavo US 2136 di Sevegliano (UD) sono pure alcuni frammenti di vasellame domestico in ceramica, definita cinerognola о a pasta grigia proprio per la colorazione assunta dal manufatto stesso a cottura ultimata in forni fortemente riducenti e la cui temperatura non supera mai gli 850°. (1) Questa interessante produzione fu in uso in tutta l'Italia settentrionale, ma è soprattutto testimonianza materiale dell'enclave venetica e in particolare dell'area delimitata a ovest dalle Valii Grandi Veronesi e a est dal territorio dove i romani fondarono Aquileia. (2) Essa offre un repertorio formale molto ampio ed è di consueto rapportata alla coeva produzione ceramica a vernice nera, délia quale alcuni studiosi hanno voluto erroneamente intravedere un sostituto più economico ma che, al contrario, sussiste corne produzione autonoma mirata. (3) La sua presenza è accertata a partire dal V sec. a.C, per continuare nelle età successive, con appendici nell'area veneto-friulana fino agli inizi del I sec. d.C. (Maioli 1976, 161-165; Cassola Guida 1979, 66-82; FOGOLARI - PROSDOCIMI 1988, 54-56; Adam 1989, 20). I reperti di Sevegliano presi in esame sono circa 200, dei quali solo 105 sono riferibili aile parti significative di 41 esemplari identificabili in ciotole, olle e coperchi. Le ciotole rappresentano il 92% del materiale nei tipi più diffusi a calotta sferica schiacciata con orlo dritto talvolta ingrossato, sottolineato da una solcatura che corre lungo tutta la circonferenza, fondo umbelicato con piede ad • Temperature desunte dalle analisi spettografiche e mineralogiche condotte sui materiali dell'area ex Pilsen a Padova: CalogeroLazzarini 1984, 81-97. (2) Per questi limiti geografici cfr. Traîna 1982, 261-268; Zuccolo 1985, 25-27; Buora 1985, 82. Per la non dipendenza tra queste due classi ceramiche cfr. Buora 1989, 369-373. anello svasato, Lamboglia 1952, 27 (tav. 7.7-5). (4) Le pareti possono presentare una leggera carenatura, Morel gr. 2730, specie 2733 d 1981, (tav. 1.6). (5) Restano le ciotolemortaio con orlo a mandorla, fondo esternamente umbelicato, contenente all'interno, racchiusi da una circonferenza impressa, grossi frammenti di pietrisco che sporgono dall'impasto ceramico, Fiorentini 1963, 5/55 (tav. 2.3,5). (6) I coperchi sono con orlo a sezione triangolare e parete moderatamente svasata. (7) Un frammento présenta un foro superstite, praticato a crudo, per la fuoruscita del vapore (tav. 2.3). Le olle sono con orlo esoverso, bordo ingrossato, arrotondato, fondo piatto (tav. 2.7,2). (8) Gli impasti utilizzati sono sostanzialmente di due tipi: a) compatto, con inclusi minutissimi, brillanti, superficie lisciata a stecca о ricoperta da un sottile strato d'ingobbio nerastro (MUNSELL 1975, 2,5 YR 2,5/0; 3,5/0); b) sfaldabile, ricco d'inclusi di varia natura e di varia granulometria, superficie in varie tonalità di grigio (MUNSELL 1975, 2,5 YR 5/0; 6/0) con evidenti tracce délia lavorazione a tornio. Entrambi gli impasti presentano talvolta all'interno una cuticola formatasi per difetto di cottura, dal colore tendenzialmente più scuro rispetto alla superficie (MUNSELL 1975, 7,5 YR 3/0). La decorazione, piuttosto esigua in taie materiale, appare unicamente sulle ciotole ed è limitata, corne già detto, alla semplice solcatura incisa che sottolinea Trenta esemplari di cui unó completamente ricostruito. I loro diametri variano dai 18 ai 20 cm e le altezze variano dai 6,2 ai 7 cm. } Due esemplari con diametro variabile dai 19 ai 20 cm. Un solo esemplare diametro rie: 26 cm. Tre esemplari con diametro variabile dai 32 ai 34 cm. Trattasi di probabili coperchi da braciere. (8) Due esemplari; diamietro orlo 18 cm, diametro fondo 8 cm. 173