S. Mahunka szerk.: Folia Entomologica Hungarica 48. (Budapest, 1987)

il corpo è coperto di reticolazione svanita. La punteggiatura del capo è netta e fine e quella del pro­noto e distinta. Fini e distinti tubercoletti coprono le elitre. Specie esternamente simile a P. roedingeri (Bernhauer, 1941) del Peru; se ne distingue per gli articoli antennali mediani e il pronoto meno trasversi , per l'edeago privo di rilievo nel fondo del­la sella ventrale e per le numerose spirali della spermateca. Homalotini Placusa (s. str.) praepes sp. n., figg. 32-34 Placusa lateralis Fauvel in litt., partim. Holotypus: c*, Guadeloupe, (HNHMB). Lungh. 1,7 mm. Corpo lucido e bruno-rossiccio, base ed estremità addominali giallo-rossicci; antenne brune con articolo basale giallo; zampe giallo-rossicce. L'avancorpo è coperto di tubercoletti molto salienti e di reticolazione netta (sul capo) o distinta. Specie distinta da P. insularis Cameron, 1922, di St. Vincent (Antille), per avère il quarto articolo delle antenne nettamente trasverso (lungo quanto largo in insularis) e per i caratteri del sesto urotergo del maschio. Placusa (s. str.) lateralis sp. n., figg. 35-37 Placusa lateralis Fauvel in litt., partim. Holotypus: c? , Gadeloupe, (HNHMB). Lungh. 2,1 mm. Corpo luoido e bruno; estremità addominali giallo-rossicce; antenne brune con i due articoli basali giallo-rossicci; zampe gialle. L'avancorpo è coperto di tubercoletti molto sali­enti su un fondo non reticolato. Specie distinta da P. insularis Cameron. 1922, di St. Vincent (Antille), per il capo non fine­mente punteggiato, per il pronoto distintamente più stretto delle elitre e per 1'addome non chiara­mente ristretto all'indietro e con urotergo quinto a pubescenza non più rada di quella del primo. Placusa (s. str.) triviális sp. n., figg. 38-42 Placusa triviális Fauvel in litt. Holotypus: o*", Guadaloupe, (HNHMB); Paratypus: $, stessa provenienza, (CPA). Lungh. 1,5 mm. Corpo bruno-rossiccio con base ed estremità dell'addome giallo-rossicce; antenne brune con 1* articolo basale giallo-rossiccio; zampe gialle. II capo e il pronoto sono coperti di tubercoletti salienti e fini su un fondo lucidissimo. Le elitre presentano tubercoletti fini a svaniti e superficie lucida. Specie distinta da P. heterogaster Cameron, 1922, di St. Vincent, per il différente colore del corpo, per avère il quarto articolo delle antenne trasverso e per il margine posteriore del sesto urotergo del maschio con smarginatura profonda. Placusa (s, str.) subtilis sp. n., figg. 43-45 Placusa subtilis Fauvel in litt. Holotypus: d 1 , Guadaloupe, (HNHMB); Paratypus: o*, stessa provenienza, (CPA). Lungh. 1,5 mm. Corpo lucido e bruno-gialliceio scuro; base ed estremità addominali giallo­rossicce; antenne brune con i due articoli basali giallo-rossicci; zampe gialle. II capo e il pronoto mostrano tubercoletti netti su un fondo non reticolato. Le elitre sono coperte di tubercoletti svaniti e fitti. Specie distinta dalle varie forme delle Anteile lunghe 1,5 mm ( heterogaster Cameron, 1922, analis Cameron, 1822 e luctuosa Cameron, 1922), per il différente colore del corpo e per il capo poco dilatato. Placusa (s. str.) basiventris sp. n., figg. 48-51 Holotypus: d", Guadeloupe, (HNHMB); Paratypus: 1 °. stessa provenienza, (CPA). Lungh. 1,9 mm. Corpo giallo-rossiccio sporco, base ed estremità de 11' addome giallo-rossicce; antenne interamente brune; zampe giallo-rossicce. Il capo e il pronoto mostrano d'essere coperti da tubercoletti salienti su un fondo non reticolato; le elitre presentano tubercoletti svaniti. Non vi è specie delle Antille che possiede antenne interamente brune corne quelle della nuova specie.

Next

/
Thumbnails
Contents