S. Mahunka szerk.: Folia Entomologica Hungarica 48. (Budapest, 1987)
Placusa (Calpusa) oblita sp. n. figg. 46-47 Holotypus: Ç, Guadeloupe, (HNHMB). Lungh. 1,5 mm. Corpo lucido e bruno chiaro, estremità distale dell'addome bruno-rossiccia; antenne brune con i tre articoli basali giallo-rossicci corne le zampe. Il capo présenta tubercoletti confusi nella distinta reticolazione. Il pronoto e le elitre mostrano tubercoletti ben salienti e reticolazione molto superficiale. Specie affine a P. graciensis nom n., comb. n. per Placusa pumilio (Bernhauer, 1927: 253, nec Placusa pumilio (Gravenhorst, 1802: 98)), (olim Amischa pumilio Bernhauer, 1927: 253), dell'Argentina. Se ne distingue per le temple non dilatate posteriormente, per la presenza di un solco discale del capo e per le elitre meno dilatate. L'holotypus di graciensis è un maschio. Euvira conifera sp. n., figg. 52-53 Euvira conifera Fauvel in litt. Holotypus: Ç, Guadeloupe, (HNHMB). Lungh. 1,9 mm. Corpo lueido e bruno; antenne brune con i tre articoli basali giallo-rossicci corne le zampe. La punteggiatura del capo è netta e quella del pronoto svanita. Le elitre sono cope rte di tubercoletti appena salienti. Specie affine a E . fervidula (Erichson, 1840) della Colombia; se ne distingue per le elitre più larghe e non scabre, per i penultimi articoli delle antenne meno fortemente trasversi e per la spermateca ben différente, con corpo mediano lungo quanto il bulbo distale in fervidula , cortissimo nella nuova specie. E . atratula (Erichson, 1840), pure della Colombia ha corpo mediano della spermateca conico e habitus molto différente. Euvira maculata sp. n., figg. 54-57 Euvira maculata Fauvel in litt. Holotypus: d 1 , Guadeloupe, (HNHMB); Paratypus: $, stessa provenienza, (CPA). Lungh. 1,4 mm. Corpo lucido e giallo-rossiccio; elitre brune con base gialla; uroterghi quarto e quinto e lati del primo e del secondo bruni: antenne e zampe giallo-rossicce. La punteggiatura del capo è distinta e poco profonda, quella del pronoto e delle elitre svanita. Per il particolare colore delle elitre la nuova specie non ha forme affini note. Euvira laeviuscula sp. n., figg. 58-61 Euvira laeviuscula Fauvel in litt. Holotypus: o", Guadeloupe, (HNHMB); Paratypi: 2 °.9_ , stessa provenienza, (HNHMB, CPA). Lungh. 1,5 mm. Corpo interamente giallo pallido con elitre debolmente oscurate, solo gli occhi sono neri. Il capo présenta una punteggiatura distinta e rada, su un fondo non reticolato. T tubercoletti del pronoto sono superficial!, assenti ai lati dove non vi sono maglie di reticolazione, presenti invece, anche se svanite sulla zona mediana . Le elitre sono coperte di tubercoletti svaniti e di reticolazione distinta. Specie molto distinta per la pubescenza molto rada e per le carene alla base del quinto urotergo: per questi caratteri si distingue dalle specie note. Bolitocharini Heterota plumbea (Waterhouse) Homalota plumbea Waterhouse, 1858: 6074. Heterota plumbea Bernhauer & Scheerpeltz, 1926 : 563; Frank, 1984: 410. 3 Guadeloupe. Specie alobionte delle coste dell'Europa occidentale, del Mediterraneo e delle Canarie. Nota anche delle Antille e delle coste dell'America centrale (HORION 1967). Ritrovata recentemente, vengono confermati i dati già noti per le Antille e 1'America centrale (FRANK 1984). Thecturota antillarum sp. n., figg. 62-65 Thectura antillarum Fauvel in litt. Holotypus: ê, Guadeloupe, (HNHMB); Paratypi: 7 es., stessa provenienza, (HNHMB, CPA). Lungh. 2,0 mm. Corpo piatto, lueido e giallo-rossiccio; elitre appena oscurate; base del quinto urite rossiccia scura; antenne brunicce con i due articoli basali giallo-rossicci <?ome le zampe,. La punteggiatura del capo è netta e profonda e quella del pronoto e delle elitre indistinta su un fondo a