S. Mahunka szerk.: Folia Entomologica Hungarica 48. (Budapest, 1987)

Affinità - L' esame dell'holotypus di weiseri mi permette di considerare norquincoensis corne sottospecie per i seguenti caratteri differenziali:in norquincoensis gli articoli delle antenne 4 a 10 sono trasversi, l'edeago te di poco pih sviluppato, con lati, in visione ventrale, paralleli e non lievemente arcuati. Atheta (Pseudobessobia) microsculpturata Scheerpeltz, comb, n. , Agg. 40-41 Atheta (Atheta) microsculpturata Scheerpeltz, 1972: 184. Materiale tipico - Esaminati I'holotypus ? (e non (? corne scrive SCHEERPELTZ) e 2 para­typi ??. Nota desrittiva - Habitus fîg. 40, spermateoa fig. 41. Affinità - Specie molto affine ad A. obscura (Solier), comb, n. , íolim Gnypeta obscura Solier, 1849: 351) del Cile. Se ne differenzia per gli occhi appena più sviluppati, per il pronoto di poco più trasverso e per il bulbo distale della spermateca plu sviluppato. Atheta (Anopleta) sulculithorax Scheerpeltz, comb, n. , figg. 42-45 Atheta (Atheta) sulculithorax Scheerpeltz, 1972: 192. Atheta (Atheta) piltriquiltronensis Scheerpeltz, 1972: 199, partim, syn. n. Materiale tipico - Esaminati l'holotypus o" di sulculithorax e l'holotypus °. di piltriquitronensis . Note descrittive - Habitus fig. 42, edeago figg. 43-44, spermateca fig. 45. Le zampe non sono giallo-brune chiare corne scrive SCHEERPELTZ, ma le tibie sono brune nella zona mediana. Affinità - Non sono note specie con edeago simile. Atheta lurida (Erichson) Homalota lurida Erichson, 1840:108. Atheta (Atheta) lurida , Bernhauer Scheerpeltz, 1926: 64b. Atheta (Atheta) transversiceps Scheerpeltz, 1972: 214, syn. n. Specie già nota per 1' Argentina (BRUCH 1915) e per il Brasile e le Galapagos (PACE 1985). La oonosco anche delle Antille: S. Lucia. Atheta conformis (Erichson) Homalota conformis Erichson, 1840: 108. Atheta (Atheta) conformis, Bernhauer Scheerpeltz, 1926: 640. Atheta (Atheta) granulipunctata Scheerpeltz, 1972: 206, syn. n. Atheta (Atheta) validicorporis Scheerpeltz, 1972: 255, syn. n. Atheta (Acrotona) apiciflavicornis Scheerpeltz, 1972: 230, syn. n. Specie a larga diffusione in Sudamerica: S. Lucia e St. Thomas (Antille), Colombia (ERICHSON 1840) e Argentina (BRUCH 1915). Esemplari comparati con 1 tipi. Pelioptera aleocharaesimilis (Scheerpeltz) comb, n. Atheta (Atheta) aleocharaesimilis Scheerpeltz, 1972: 187. Atheta (Atheta) obsoleticeps Scheerpeltz, 1972: 190, syn. n. Materiale tipico - Esaminati 1'holotypus $ (e non é secondo SCHEERPELTZ) e 4 îî paratypi di aleocharaesimilis e 1'holotypus % (e non d 1 corne scrive SCHEERPELTZ) e un paratypus o" di obsoletioeps . Note descrittive - Habitus fig. 46, edeago figg. 47-48, spermateca fig. 49. La punteggiatura del pronoto è fine e svanita, quella del capo distinta. Affinità - Le mesocoxe separate, la ligula a lembi larghi, il lungo primo articolo dei tarsi posteriori e la forma della spermateca, indicano l'appartenenza della specie al génère Pelioptera Kraatz. E' la prima specie del génère della regioné neotropica. Lamprostiba schwabei (Bernhauer), comb, n . Atheta (Philhygra) schwabei Bernhauer, 1939: 14. Atheta (Philhygra) disjuncta Bernhauer, 1920: 156, (nec Atheta disjuncta Casey, 1910: 43), syn. n. Atheta iteratus (sic!) Blackwelder, 1944: 160, nome nuovo non necessario. Atheta (Atheta) azconensis Scheerpeltz, 1972: 216. Specie largamente diffusa sulle Ande cilene; mi è nota anche del Perù. E nuova per 1' Argen­tina. Tipi di schwabei e disjuncta da me esaminati.

Next

/
Thumbnails
Contents