S. Mahunka szerk.: Folia Entomologica Hungarica 48. (Budapest, 1987)
giatura del capo è fitta tanto quanto quella delle elitre: in realta e più rada. Affinità - E* probabile che ritrovando la femmina, non possa essere confermata 1'attribuzione sottogenerica (possibile su esemplari femmina). Una specie del Peru, A. semisericea Bernhauer, 1941, ha habitus ed edeago simili. Se ne differenzia per l'edeago più profondamente ricurvo al lato ventrale e per i lati dello stesso, in visione ventrale, nettamente convergenti verso l'apice e non parallel! come in semisericea , che ha pronoto nettamente trasverso. Atheta (Acrotona) hoyoana Scheerpeltz, figg. 27-28 Atheta (Acrotona) hoyoana Scheerpeltz, 1972: 233. Materiale tipico - Esaminato 1'holotypus $ (e non 6* secondo SCHEERPELTZ). Note descrittive - Habitus fig. 27, spermateca fig. 28. Non ho osservato che il secondo articolo delle antenne e pib. corto del primo, ma che è pressoché di uguale lunghezza. II terzo articolo antennáié è effettivamente piu corto del secondo. Affinità - Non conosco specie neotropiche di Acrotona con spermateca di froma simile. Atheta (Datomicra) obscuripennis (Solier), comb, n . Aleochara obscuripennis Solier, 1849: 351. Homalota obscuripennis , Fairmaire et Germain, 1861: 422; Fauvel, 1866: 319. Atheta (Microdota) obscuripennis , Bernhauer Scheerpeltz, 1926: 634. Atheta (Microdota) curticornis Scheerpeltz, 1972: 169, syn. n . Atheta (Microdota) exigicornis Scheerpeltz, 1972: 182, syn. n. Atheta (Atheta) piltriquitronensis Scheerpeltz, 1972: 199, partim, syn. n. Atheta (Atheta) topali Scheerpeltz, 1972:202 syn. n. Determinazioni effetuate mediante confronto con il lectotypus o* di Valdivia (Cile). A Fauvel era noto anohe un maschio dell'Argentina (Neuquen), da me esaminato (Mus. Bruxelles). Tale località e citata da BRUCH (1915). Atheta (Microdota) graciliparva Scheerpeltz, Agg. 29-32 Atheta (Microdota) graciliparva Scheerpeltz. 1972:171, partim. Amischa andina Scheerpeltz, 1972: 146, syn. n. Atheta (Microdota) subtilicornis Scheerpeltz, 1972: 174, syn. n. Materiale tipico - Esaminati holotypus o* e 1 paratypus di graciliparva ; 10 es. di Amischa an dina e 1* holotypus di A. subtilicornis. Nota di nomenclatura - Il nome generico andina Scheerpeltz 1972 ha priorità sul nome graciliparva Scheerpeltz, 1972, ma non pu6 essere conservato poiché esiste già Atheta andina Bernhauer, 1934: 506. Nota descrittiva - Habitus flg. 29, edeago figg. 30-31, spermateca fig. 32. Affinità - Nel Sudamerica molto diffuso è il sottogenere Pseudobessobia Bernhauer, 1921, caratterizzato da lunghissime creste interne del bulbo distale della spermateca. Anche graciliparva ha questo tipo dl spermateca, ma la taglia minuta, la forma dell'edeago, il terzo articolo delle antenne corto e il pronoto ben trasverso sono caratteri peculiari del sottogenere Microdota Muls . et Rey. Atheta -(Microdota) pervi Ii s sp.n., figg. 33-35 Atheta (Microdota) graciliparva Scheerpeltz, 1972: 171, partim. Materiale esaminato - Holotypus ö 1 , S. Argentina Chubut El Hoyo, 10.IX. 1961, leg. TOPÁL (N. 95), (Mus. Budapest). Descrizlone - Lungh. 1,8 mm. Corpo debolmente lucido e bruno: antenne brune con i due articoli basali giallo-bruni; zampe giallo-rossicce con femori bruni a base rossiccia. L* avancorpo è coperto di reticolazione netta e di fini tubercoletti . Gli uroterghi presentano reticolazione assai distinta e tubercoletti salienti. Affinità - Per la forma del corpo e dell'edeago, la nuova specie appare affine ad A . scrobl- coltis Kraatz, 1859 dell' India, delle Mascarene e del Mediterraneo occidentale. Infatti il sacco interno delle due specie possiede un pezzo copulatore arcuato ventralmente . Tuttavia nella nuova specie esso e tre volte più largo e non dentellato al lato interno, nè il sesto urotergo del maschio mostra 6 netti denti i marginali. Atheta (Pseudobessobia) weiseri norquincoensis Scheerpeltz, comb, n. , st. n. , figg. 36-39 Atheta (Hygroecia) norquincoensis Scheerpeltz, 1972: 164. Materiale tipico - Esaminati l'holotypus c* e 3 paratypi di norquincoensis e l'holotypus di A. weiseri Bernhauer (Field Museum, Chicago) Note descrittive - Habitus, fig. 36, edeago fig. 37-38, spermateca fig. 39.