S. Mahunka szerk.: Folia Entomologica Hungarica 48. (Budapest, 1987)
Falagriini Drepanopora elegáns sp.n., figg. 1?-14 Pareuryusa patagonica Scheerpeltz, 1972: 132, partim. Materiale esaminato - Holotypus 6, S. Argentina, Rio Negro, El Bolsán, 5.TV. 1961, leg. TOPÁL (N. 68), (Mus. Budapest). Descrizione - Lungh. 2,6 mm. Corpo luoidissimo e giallo-rossiccio; elitre di un rossiceio scuro; uriti 3, 4 e 5 bruni; antenne brune con i due articoli basali giallo-rossicci come le zampe. Tutto il corpo è coperto di punteggiatura finissima. Edeago figg. 13-14. Affinità - Le mandibole assai strette, la formula tarsale 4-5-5 e la forma della ligula sono propri del genere Drepanopora Bernahuer, 1908 (tipo di D. borboropoides Bernhauer, 1908, esaminato). La nuova specie è distinta da D . borboropoides del Brasile per il pronoto meno trasverso, per gli articoli antennali 4 a 10 più trasversi e per la pubescenza del corpo meno fitta. L'holotypus di D. borboropoides è una femmina. Gnypeta chubutana (Scheerpeltz), comb, n. , figg. 15-18 Atheta (Atheta) chubutana Scheerpeltz, 1972: 194. Atheta (Atheta) hoyoensis Scheerpeltz, 1972: 197, syn. n . Materiale tipico - Esaminati holotypus é di chubutana e holotypus 2 di hoyoensis (e non ê corne segnalato da SCHEERPELTZ). Entrambi gli holotypi provengono dalla looalità El Hoyo. Note descrittive - Habitus fig. 15, edeago figg. 16-17, spermateca fig. 18. TI primo artieolo dei tarsi posteriori allungato, il pronoto poco trasverso e la tipológia dell'edeago e della spermateca sono propri del genere Gnypeta Thomson e non già di Atheta . Affinità - Specie molto affine a G. fissicollis (Fauvel, 1866) del Cile. Se ne differenzia per la presenza di due impression! mediane posteriori del pronoto, per F edeago meno profondamente riourvo al lato ventrale e per 1' apice dello stesso (in visione ventrale) meno protratto. Gnypeta fissicollis (Fairmaire et Germain), comb, n . . figg. 19-21 Tachyusa fiss i collis Fairmaire et Germain, 1861: 411; Fauvel, 1866: 278. Atheta (Atheta) robustiformis Scheerpeltz, 1972: 227, syn. n. Materiale tipico - Esaminati 4 syntypi c?cf di Santiago (lecottypus designato) di fissicollis e I' holotypus o* di robustiformis . Note descrittive - L'edeago di robustiformis e identico a quello di fissicollis . Quasi identico e anche 1' habitus, fig. 19; edeago figg. 20-21. Affinità - La specie e molto affine a G. munda (Erichson), comb. n. (olim Falagria munda Erichson, 1840: 55; BERNHAUER &. SCHEERPELTZ, 1926: 578) del Brasile; se ne differenzia per gli articoli antennali 4 a 6 decisamente meno lunghi e per l'edeago in visione ventrale poco appuntito. Callioerini Aloconota (Aloconota) sulcifrons (Stephens) Atheta (Aloconota) bolsonensis Scheerpeltz, 1972: 157, syn.n . Specie cosmopolita. Edeago e spermateca hanno forma identica a quella di esemplari europei ed asiatici. Amischa patagonica Scheerpeltz, figg. 22-23 Amischa patagonica Scheerpeltz, 1972: 142. Materiale tipico - Esaminati 1'holotypus % (e non o* corne indicato da SCHEERPELTZ) e I paratypi del Museo di Budapest. Non mi e riusoito di trovare un maschio. Note descrittive - Habitus fig. 22, spermateca Fig. 23. La specie è effettivamente un'Amischa per la caratteristica forma della ligula e la struttura della spermateca. Affinità - Non mi sono note specie sudamericane affini. Per 1' habitus e per la forma della spermateca la specie sembra quasi identica ad alcune specie paleartiche, tanto da essere indottl ad avanzare l'ipotesi di una sua importazione, favorita nella sua diffusione geografica, dall'essere probabil mente partenogenetica. Atheta (Philhygra) tristicollis Scheerpeltz, comb, n ., figg. 24-26 Atheta (Hygroecia) tristicollis. Scheerpeltz, 1972: 161. Materiale tipico - Esaminato 1' holotypus o* . Note descrittive - Habitus fig. 24, edeago figg. 25-26. SCHEERPELTZ afferma ohe la punteg-