S. Mahunka szerk.: Folia Entomologica Hungarica 34/1. (Budapest, 1981)

Mescolati insieme agli esemplarl del Museo di Vienna e della coll. TOLL, ho studiato alcuni altri appartenenti a una specie identica per la morfológia esterna, sia per dimensioni, che per disegno e colore delle ali, ma con genitale signifieativamente diverso. Questa specie ha tratto in inganno TOLL sulla vera identitk di laticostella Mann; egli infatto, trattando di questa specie (1962 - Materialien zur Kenntnis der paläarktischen Arten der Familie Coleophoridae) ha.illustra­to come apparato genitale 5 quello della falsa laticostella (TOLL - Tav. 19 M, fig. 126), mentre quello della o è lnvece giusto (TOLL - Tav. 14 W, fig. 95). Apparato genitale maschile (Tav. VI, flg. 25): Gnathos ovale. Subscaphium tozzo. Val va piecola e stretta. Valvula grande, ben evidente, col bordo dorsale sormontato da un rigido pelo curvo. Sacculus piccolo, dal bordo ventrale rettilineo, présenta una grande punta smussata nell'angolo ventro-caudale . Aedoeagus conico, maggiormente chitinizzato sul dorso. Cornuti piccoll, numerosi, riunitl In fila. Apparato genitale femminile (Tav. VI, flg. 27-28): Figurato da TOLL nel 1962. La conoscenza del vero 8 di laticostella Mann permette di inquadrare meglio la specie, poiché risultava evidente che la o figurata da TOLL non coincideva con quelle del gruppo cui appartiene il 8 da lui figurato, mentre lnvece essa coincide con quelle del 9° gruppo (TOLL, 1953) cui appartiene il vero 8. Per la struttura degli apparati genitali la specie è vicina a genistae Stainton . Si pone ora il probléma della identità della specie erroneamente considerata laticostella da TOLL, di cui è per ora conosciuto solo il 8, perché né tra gli esemplarl di Vienna, né tra quelll della coll. TOLL ho potuto trovare una o. In base al suo apparato genitale (Tav. VII, fig. 29) essa è secondo TOLL, vicina a C . marianii Toll. Lo studio di 4 86 della "falsa" laticostella e di un paratypus di marianii Toll conservato nella coll. TOLL, non mi ha permesso di trovare differenze tra le due specie. Va detto inoltre che tutto questo gruppo va sottoposto a revisione slnonimica, perché moite specie hanno strutture genitali difficilmente distinguibili. Distribuzione: La specie, la cui biológia è sconosciuta, è citata di Sicilia, Bitinia, Palestina, Ponto. Personalmente ritengo sicuro solo la localita di Brussa. Coleophora hafneri Prohaska Carinthia II, 32/33: 102, 1923, = C. oriolella Zeller, 1849, Linn. ent. 4: 258 (n.syn.) = C. siliquell a Constant, 1893, Ann.Soc.ent.Fr.: 33. = C. mongetella Chrétien, 1900, Le Naturaliste, 22: 69. Locus typicus: Carnia (Krain). Lectotypus o (PG 2897 BLDZ = 7685 Mus.Vind.) reca i seguenti cartellini: 1) "Type", 2) "Carniolia, Podutik, 29.VI. 16, J. Hafner", 3) "C. hafneri Proh." (di pugno di REBEL), coll. Naturhistorisches Museum Wien. L'esemplare è in buone condizioni. L'esame dell'apparato genitale permette di stabillre che questa specie è sinonima di oriolella Zeller. Anche alcuni esemplarl della collezione TOLL etichettati "hafneri" della Grecia, che ho studiato recentemente, sono tutti oriolella. Di C . hafneri Prohaska ai e occupato anche J. CAPUSE (1971) illustrando tra l'altro alcuni particolari degli apparati genitali. Mentre per la o i suol disegnl colncidono con il genitale di oriolella. per il! 6 non colncidono, e ml «embrano da attribuire a C. flaviella Mann. Non so in base a quali 66 il Dr. CAPUSE abbia fatto i suoi disegnl, in quanto PROHASKA nella sua descri­zione originale parlava solo di oo. Coleophora atlanti cole lia Zerny Mém. Soc. Senat. Maroc: 151, 1935. Locus typicus: Marocco, Tachdirt. Lectotypus 8 (PG 2902 BLDZ = 7692 Mus.Vind.) in buono stato di conservazione, reca le se­guenti etichette: 1) "Marokko, Gr. Atlas, Tachdirt, 2200-2900 m., 11.-19.Vu. 33 Zerny", 2) "Co­leophora atlanti colella Zerny, Type 8", coll. Naturhistorisches Museum Wien. Insieme al lecto­typus sono conservatl altri 4 esemplari, di cui 3 della série originale (1 8, 3 pp) e un 5 di Goundafa (Gr. Atlas). Apparato genitale maschile (Tav. Vin, fig. 35) e femminile (Tav. Vin, fig. 37-38) illustrati e descritti da TOLL (1952). Struttura di rinforzo dell addome (Tav. Vin, fig. 36): Sbarra trasversale dirltta, molto larga, H

Next

/
Thumbnails
Contents