S. Mahunka szerk.: Folia Entomologica Hungarica 34/1. (Budapest, 1981)

col bordo distale più ispessito. Assent! le sbarre latero-posteriori, di cui vi è un piccolo accenno in qualche 6. Dischi tergali (3° tergite) lunghi circa 5 volte più della loro larghezza. La specie, la cui biológia è sconosciuta, appartiene al 18° gruppo del sistema di TOLL. Per il disegno delle all e la struttura del genitali si avvicina a C. ononidella Milliere. Distribuzione: A mia conoscenza è stata raccolta solo in Marocco sui Monti dell'Atlante. Coleophora pellicornella Zerny Int.ent. Z.Guben, 24/2/: 21, 1930. Locus typicus: Anatolia, Akschehir (Aksehir). Holotypus 2 (PG 1°9 TOLL = 4143 Mus . Vind . ). Di questo esemplare esistono solo più 1'appa­rato genitale preparato da S. TOLL e i cartellini original!: "Asia min. c, Akschehir-Tsch. 1.-10. IX. 29, coll. Wagner", "Coleophora pellicornella Zerny. Type p" . L'esemplare era andato perduto antecedentemente al 1960, come testimonia un cartellino del Dr. KASY. Apparato genitale femminile (Tav. DC, fig. 39-40-41-42): Apophyses posteriores lunghe circa 2,2 volte più di quelle anteriores. Placca subgenitale subrettangolare, col bordo distale, provvisto di radi peli. Ductus bursae rivestito di grosse spine triangolari per un tratto lungo circa 3 volte la placca subgenitale. Bursa con un piccolo Signum a forma di foglia. Struttura di rinforzo dell'addome (Tav. D£, fig. 42): Formata in modo caratteristico da barre chitinose longi tud inalt, munite all' estremità di spine coniche smussate. Le sbarre sono costituite nel primo tergite da un grosso elemento centrale, con 3 spine per estremlta, e due element! per lato di dimension! scalarl. A partire dal 2° tergite sono di numero e dimension! progre8sivamente minori flno al 5° tergite. La specie, di cui S e biológia sono sconosciuti, appartiene al 34° gruppo del sistema di TOLL (1953). Coleophora turolella Zerny Eos, 3: 483, 1927. = C. escalerai Toll, 1960, Acta Zool . Cracov ., 5/7/: 259 /n.syn./ Locus typicus: Spagna, Albarracin. Lectotypus p (PG 75 TOLL = 4174 b Mus.Vind.) porta le seguenti etichette: 1) "Montes Ibericos, Albarracin, 1-15. VI. 25, coll. Wagner-Wien", 2) "Coleophora turolella Zerny, Type p" . Di questo esemplare resta solo 1' ala anteriore destra corrosa dai parassiti; esso è conservato nel Naturhistorisches Museum Wien. Insieme a questo esemplare si trovava un esemplare 8 che è andato distrutto prima del 1960 (come testimonia un cartellino del Dr. KASY) e di esso restano solo lo spillo e i cartellini original!: 1) "Albarracin, Hisp.Predota, 12-10-1925", 2) "Coleophora turolella Zerny, Type 5". Fortunatarnente di questo esemplare si conserva 1' apparato genitale preparato da S. TOLL (PG 74 TOLL = 4174 a Mus.Vind.). Apparato genitale maschile (Tav. X, fig. 43): Gnathos grande, ovale. Subscaphium massiccio. Valva plccola arrotondata. Sacculus piccolo, molto chitinizzato, con una punta smussata nell'angolo ventro-caudale e un piccolo dente nell' angolo dorso-caudale . Aedoeagus piccolo e conico, poco chitinizzato. Cornuti numerosi, disposti in lunga fila. Struttura di rinforzo dell'addome (Tav. X, fig. 44): Barra trasversale molto ispessita con il bordo distale biconvesso. Dischi tergali (3° tergite) lunghi circa 2,8 volte la loro larghezza. Apparato genitale femminile (Tav. X, fig. 45): Descritto e illustrato da TOLL (1960) nella descrizione di escalerai . Questa specie e molto simile a C. hlppodromlca Walsingham, specie dell'Algeria. Sulla base dello studio del materiale originale del British Museum (N.H.) ho potuto constatare alcune diffe­renze nella struttura dell'apparato genitale maschile. In hlppodromica 11 bordo esterno del sacculus è più curvo e non présenta alcun dentello all'angolo dorso-caudale; i cornuti sono più piccoli e molto più numerosi che in turolella , e 1'aedoeaguB b più lungo e chitinizzato dorsalmente; la valva è più lunga e stretta. A livello dell'apparato genitale p non ho potuto trovare differenze, ma occorrono ulteriori esemplarl spagnoli, per poter approfondire le osserva­zionl. C. turolella Zerny è stata inserita da TOLL nel gruppo 11° della sua classificazione. Bionomia: Sconosciuta. Distribuzione: Spagna.

Next

/
Thumbnails
Contents