S. Mahunka szerk.: Folia Entomologica Hungarica 34/1. (Budapest, 1981)
Struttura di riníorzo dell' addome (Tav. HI, fig. 13): Barra trasversale piegata e rientrante al centro. Assenti le barre latero posteriori. Dischi tergali (3° tergite) lunghí circa 4 volfe la loro lunghezza. Apparato genitale femminile (Tav. Ill, fig. 14-15): Apophyses posteriores lunghe circa Ii dopplo delle anteriores, presentano un'espansione triangolare alia base delle papillae anales. Tutte le 4 apophyses hanno 1' estremita prossimale curva. Placca subgenitale massiccia e trapézoïdale, irta di peli e corrugata nella parte distale. Introitus vaginae caliciforme molto chitinlzzato. Ductus bursae con una lunga linea mediana fiancheggiata per lungo tratto da due striscie chitinose irte di piccolissime spine. Bursa con grande Signum della consueta forma di àncora. Struttura di rinforzo dell'addome (Tav. Ill, fig. 15): rispetto a quella del S la barra trasversale è meno ispessita e poco curva al centro. I dischi tergali (3° tergite) sono più tozzi, essendo lunghi 1, 5 volte più della loro larghezza. La specie fa parte del 18° gruppo del sistema di TOLL, ed è stata collocata nella sezione di ditella Zeller nel récente lavoro di REZNIK. Bionomia: La specie vive su Heiichrysum Italicum (Roth) Guss. L*stuccjo larvale è stato figurato da KRONE nella descrizione originale, da M. HERING (1957) e da S. TOLL (1962). Distrlbuzione: Conosciuta della Dalmazla, della Grecla e dell' Isola di Creta. Recentemente ho studiato anche una ö della Francia méridionale, proveniente da Buoux (Vaucluse, 300 m.) leg. BUVAT, che sposta l'areale di questa specie molto ad occidente. Coleophora medelichensis Krone Jahr. d. Wien. ent. Ver., 18: 1 (1907) 1908. Locus typicus: Austria, Mödling. Lectotypus $ (PG 3776 BLDZ) in buon stato di conservazione, présenta i seguenti cartellini: 1) "Type" (carta verde) ti 2) "AuBtria inf. Mödling", 3) "F.4. VI golden Stiege", 4) "medelichensis Krone, coll. Krone". Esso è conservato presso il Természettudományi Múzeum Állattára di Budapest. II lectotypus è stato scelto in mezzo a una serié di 6 syntypi: un secondo esemplare, o, (PG 3777 BLDZ) appartiene alla stessa specie ed ha gli stessi cartellini con la data del 6. VI; degli altri, due sono C. squamella Constant e gli altri due sono di specie dubbia, forse C. sergiella Faikovitsh. Apparat! genitali: illustrati da S. TOLL nel 1962. Bionomia: La specie vive su-Dorycnium di different! specie. L'astucclo larvale è stato figurato da M. HERING (1957), SUIRE (1961), TOLL (1962). Distribuzlone: HERING indica 1' Austria e la Cecoslovacchia verso Sud-Est. Personalmente ho studiato esemplari dl Austria, Italia (Liguria, Piemonte, Veneto, Trentino, Toscana, Abruzzo) e Jugoslavia (Slovenija e Isola di Krk). Coleophora basimaculella Mann Wien.ent. Monatechr., 8: 189, 1864. Locus typicus: Turchia, Brussa (Bursa). Lectotypus ô* (PG 2930 BLDZ = 7686 Mus.Vind.) in buono stato di conservazione reca i seguenti cartellini: 1) un piccolo cerchietto azzurro, 2) "Type 1863), 3) "Mann 1863 Brussa". Esso è conservato nella collezione del Naturhistorisches Museum Wien. Assieme a questo esemplare ve ne è un secondo etichettato "Mann 1863 Brussa" (PG 4 S TOLL = 4057 Mus.Vind.). Questa specie di cui o e biológia sono sconoscluti, è stata illustrata da S. TOLL nel 1962, che l'ha inquadrata nel 5° gruppo del suo sistema. Per ora è conosciuta solo di Brussa. Coleophora drymldis Mann . Wien. ent. Monatschr., 1: 183, 1857. = drypldis Stainton, 1869, Tineina of South .Europe: 348 (J.de JOANNIS 1918, SUIRE 1961). Locus typicus: Jugoslavija, Fiume (Rijeka). Lectotypus if (PG 3332 BLDZ = 7687 Mus. Vlnd ) In buone condizloni reca la seguente etlchetta "Mann, Fium 853". Esso è conservato nella collezione del Naturhistorisches MuBeum Wien e fa parte di una eerie di 10 syntypi di.cui 6 3 o^ e uno senza addome. Apparate-genitale.maschile (Tav. IV, fig. 16-17): Gnathos ovale. Subscaphlum largo.