ARHIVSKI VJESNIK 19-20. (ZAGREB, 1976-1977.)

Strana - 271

SOMM ARIO LE TESI PRINCIPALI DEL PROGRAMMA DI COSTRUZIONE DEL NUOVO EDIFICIO DELL'ARCHIVIO DELLA CROAZIA Nel primo capitolo l'Autore espone alcune norme fondamentali che ri­tiene debbano essere assolutamente prese in considerazione nella progettazione del nuovo edificio dell'Archivio della Croazia, con accenno particolare ai problemi della custodia dei materiali archivistici ed ai fattori che potrebbero mettere a pericolo la loro sicurezza. Espone inoltre i motivi che rendono in­dispensabne l'adeguamento delle capocitâ del deposito aU'obbligo, imposto dalla legge, per cui l'Archivio è tenuto ad accettare di continuo nuovi ma­teriali, circostanza, questa, che costituisce la seconda caratteristica fonda­mentale di questo génère d'istituto. Il secondo capitolo è dedicate ai programmi di massima riguardanti la composizione dell'edificio, programmi dettati dalle singole funzioni di un archivio moderno, L'Autore sostiene che il raggruppamento dei singoli locali dell'edificio deve essere quanto mai logico e funzionale per assicurare un migliore espletamento dei lavori d'archivio. Per quanto riguarda l'entrata del pubblico, ritiene opportuno impedirne l'accesso là dove la sicurezza nei ma­teriali custoditi potrebbe risentirne, ma d'altra parte sostiene la nécessita di rendere l'edificio quanto mai accessibile ed aperto nei suoi altri locali desti­nati a consultazioni e ricerche, in particular modo a manifestazioni culturali (mostre, conferenze, proiezioni di films da cineteca, corsi ecc.) Nel terzo capitolo viene data una ripartizione approssimativa delle su­perfici di tutte le sale, dai depositi (8.750 m 2 ) al complesso di locali adibiti a lavoro e a quelli ausiliari (lavori archivistici di carauere tecnico —seientifico; laboratorio di conservazione e restauro, laboratio fotografico e laboratorio per l'archivazione del patrimonio cinematografico della Croazia; centro di docu­mentazione ed informazione; attività culturali; direzione ed amministrazione; altri locali — per un totale di 7.480 m 2 ). Vengono specificate anche le esigenze per ogni gruppo di locali, in funzione dello scopo a cui vengono adibiti. Nel riepilogo, l'Autore evidenzia che il rapporto di superficie è di 16.230 m 2 di superficie totale contro 10.230 m 2 di superficie utile. Questo nuovo edificio viene eretto per i fabbisogni dell' Archivo della Croazia (che funge da archivio nazionale nel territorio della R.P. della Croazia) ma conterrà anche l'Archivio Storico di Zagabria. che funge da archivio re­gionale per la provincia di Zagabria. In seno all'Archivio della Croazia si trova pure la Cineteca Croata. Terminando il suo articolo, l'Autore menziona la bibliografia scelta delle opere nuove consultate. La tesi fondamentale nella conclusione dell' Autore è la seguente: soltanto nelle esperienze, anche novissime, ma praticamente approvate, si puo fondare il progetto per il nuovo edificio dell'Archivio della Croazia a Zagabria. 271

Next

/
Thumbnails
Contents