Vízügyi Közlemények, 1936 (18. évfolyam)

Kivonatok, mellékletek - Kivonat a 2. számhoz

39 risalenti a parecchie decadi, verifica il fatto, che nei valori di tali elementi si presen­tano forti oscillazioni e vi avvennero — tanto nelle epoche prossime, quanto in quelle più remote — alcuni anni ed estati con valori di abbondanza, altri però con valori di mancanza. 1. La rugiada. Osservazioni fatte in località Szerep nel trentennio 1906—35 verificano che il numero dei giorni di rugiada (cfr. la tabella I. sulla pagina 136.) in un anno ovvero in un'estate è sottomesso a forti oscillazioni. Il valore medio annuale risulta di 107 giorni, quello estivo di 35 giorni; vi si trovò però un'estate (1915) che possedè 63 giorni con rugiada, mentre un'altra (1931) non ne possedè che solamente 7. Il mimerò dei giorni di rugiada di un anno varia pure continuamente ed oscilla fra 184 (anno 1916) e 33 (anno 1907). Nelle vicinanze di Fegyvernek, più arida località del Bassopiano, il valore medio annuale è di 177 giorni, quello estivo però di 59 giorni. (Tabella II. sulla pagina 138.) 2. Umidità dell'aria. L'Autore, per dare rilievo all'impossibilità dell'asserzione secondo la quale esisterebbe una tendenza verso il graduale disseccamento, ha raccolto le medie estive (Tabelle III. e IV/ò), come pure quelle annuali (Tabella IV/a) della umidità relativa dell'aria dedotte dalle osservazioni effettuate gior­nalmente alle ore 14 p. m. alla stazione di Turkeve, una delle più aride località del paese. Anzi l'Autore verifica l'oscillazione incessante dei valori caratterizzanti dell'umidità. Le osservazioni indicano che il valore medio dell'umidità per i tre mesi estivi risulta del 51% (Tabella III.) La tabella IV/6) fà rilevare le medie estive; le estati umide del trentennio erano: 1901 (57%), 1912 (55%), 1913 (66%), 1915 (64%), e 1926 (58%), mentre le estati secche: 1904 (44%), 1917 (47%), 1919 (46%) e 1923 (40%). In presenza di certe condizioni atmosferiche avvenne talvolta una forte siccità, come p. e. il 4 luglio 1930 ed il 15 luglio 1931, quando l'umidità dell'aria alle ore 14 p. m. nella maggior parte del Grande Bassopiano Ungherese risultò del 15% (V. le figg. 1. e 2.) 3. Evaporazione. Le osservazioni sono state effettuate a mezzo d'un appa­recchio Wild. Secondo i dati rapportantisi alla località Tarcal (35 anni) ed alla città Kecskemét (27 anni) le medie annuali dell'evaporazione risultano di 724 mm ed 823 mm rispettivamente, mentre quelle estive di 308 mm e 343 mm. (Cfr. le tabelle V. e VI.) Considerando le osservazioni estive effettuate a Tarcal, vi si trovano i valori estremamente grandi: 416 mm (1904), 389 mm (1917), 400 mm (1921) e 390 mm (1930); mentre i valori minimi si sono osservati negli anni : 1903 (279 mm), 1912 (276 mm), 1919 (219 mm e 1925 (192 mm). Tali dati approvano indubbia­mente l'instabilità delle condizioni atmosferiche, e la loro incertezza. Ne balza fuori poi, che il clima del Bassopiano Ungherese non accenna a nessuna tendenza modificativa continua in uno od altro senso e che non si cammina verso la continua siccità ovvero verso un clima di carattere desertico. Se il caso fosse quest' ultimo, i valori dell'evaporazione dovrebbero assumere una tendenza ininterrottamente ascendente. 4. Precipitazioni atmosferiche. L'Ungheria possiede parecchhie stazioni pluvio­metriche, di cui le osservazioni risalgono a ben 80 anni (fin dal 1854). L'Autore si è occupato dei dati rapportantisi alle quattro città: Budapest, Magyaróvár, Szeged e Debrecen e nelle tabelle VII. a X. si sono riportati sotto a) i dati annuali, sotto b) quelli estivi; la fig. 3. (pagina 144) però indica le medie dedotte dai dati rappor­tantisi alle 4 stazioni di cui sopra. Il valore medio annuale (578 mm) ed il valore

Next

/
Oldalképek
Tartalom