Vízügyi Közlemények, 1935 (17. évfolyam)

Kivonatok, mellékletek - Kivonat a 2. számhoz

44 VII. CENNI SUL PROCEDIMENTO DI ESPROPRIAZIONE IN CONNESSIONE DEI LAVORI SUL RAMO DI SOROKSÄR DEL DANUBIO. (Pagine 321—329.) P. HEINCZ. Con riguardo all'importanza del tutto locale di questi lavori, omettiamo di darne dettagli. XIII. TARAMENTO DEI MOLINELLI NEL LABORATORIO DI RICERCHE IDRAULICHE DELL'ISTITUTO ELETTRO­TECNICO DELL'UNIVERSITÀ DI TOLOSA. (Pagine 330—339.) W. LÁSZLÓFFY. L'Istituto Elettrotecnico e della Meccanica Applicata del l'Università di Tolosa (Direttore : C. Camichel, membro corrispondente dell'Istituto Francese) ha completato nel corso degli ultimi anni il suo laboratorio idraulico installandovi un canale di notevoli dimensioni per richerche idrodinamiche, per taramento di molinelli e per esperienze su modelli idraulici. La lunghezza del canale è di m 115 (fotografia 1.) ; la fig. 1. rappresenta la sezione trasversale. Descrizione della carrella (fotografie 3 e 4), della manovra di questa effettuata mediante trasmissione idraulica sistema „Hele Shaw-Sat" (fig. 2 e 3, fotografia 5), e degli apparecchi registratori (fig. 5, fotografia 6). XIV. IL RECENTE RILEVAMENTO IDROGRAFICO DEL FIUME TIBISCO. (Pagine 340—343.) GY. BERZSENYI. L'Istituto Idrografico del R. Ministero Ungherese dell'Agricultura ha pubb­licato un volume sotto il titolo ,,A Tisza helyszínrajza, hosszelvénye és kereszt­szelvényei" (Coreografia, profilo longitudinale e sezioni trasversali del Tibisco). L'opera contiene una coreografia a scala 1 : 25,000, due profili longitudinali (un profilo sinottico 1 : 500,000 per lunghezze e 1 : 100 per le altezze ; un profilo in dettaglio 1 : 100,000 ed 1 : 200 rispettivamente). Questi profili mettono in rilievo esattamente le condizioni di scolo delle acque basse ed alte, le altezze degli argini maestri insommergibili, e danno rassegni sull'alveo maggiore e sullo sviluppo dell'alveo avvenuto dal rilevamento precedente eseguito negli anni 1890—92.

Next

/
Oldalképek
Tartalom