Vízügyi Közlemények, 1935 (17. évfolyam)

Kivonatok, mellékletek - Kivonat az 1. számhoz

40 IV. POMPE BT TIPO RECENTE NEL SERVIZIO E DLL A BONTEICA IDRAULICA. V. KTENITZ. Benché la pompa centrifuga sia un attrezzo indispensabile dei lavori idraulici, presenta tuttavia parecchi svantaggi p. e. rendimento sfavorevole, notevole spese d'acquisto, difficoltà nella messa in funzione. Il nuovo tipo di pompa la pompa, assiale, sembra eliminare questi inconvenienti. I veloci elettromotori e motori ad esplosione si prestano bene per animatrice di questo tipo, utilizzabile con parti­colare vantaggio per vincere dislivelli minori. Per questo essa è particolarmente applicabile al sollevamento delle acque di scolo da un canale in un altro. Le ruote a pale sono costrutte con sezioni simili a quelle di un'ala di velivolo. La ruota gira sotto il pelo d'acqua inferiore e solleva da qui all'altezza desiderata, non c'è bisogno dunque nè della valvola di adescamento, nè di un apparecchio per allontanare l'aria deliberata. Il percorso dell'acqua nella pompa risulta molto semplice, quindi le perdite di vortice sono quasi soppresse. Per poter utilizzare in casi di diverse prevalenze basta spostare ì pali della parte girante ovvero cambiare il numero dei giri. L'Autore descrive la pompa progettata e costruita da lui per una portata di 400 litri al minuto secondo, ed espone le esperienze acquisite nell'esercizio. Dato che la pompa è piccola e non pesa più d. 450 kg. essa può essere considerata come una pompa trasportabile. L'Autore dà poi la descrizione di alcune unità minori accoppiate con piccoli motori ad esplosione e che servono a scopi irrigui. Vista il suo alto rendimento, la costruzione semplice, il peso non eccessivo ed il basso costo d'acquisto, è probabile che questo tipo di pompa giungerà ad una maggiore diffusione particolarmente negli impianti idrovori per iscopi di bonifica idraulica come pure nelle irrigazioni o piscicolture. V. LA STRUTTURA GEOLOGICA DEL MONTE RÔKUS CONSIDE­RATA DAL PUNTO DI VISTA DEL FENOMENO FRANOSO. G. A. POSEWITZ. TI Monte-Rókus sorge nella parte occidentale della citta di Budapest. Sul versante sud-ovest del monte si sono osservate frequenti franamenti che ripetonsi già da parecchi decenni. Per indagare le cause di tali fenomeni furono eseguite —in quattro occasioni — trivellazioni il numero totale delle quali risulta di 71. In base ai dati cosi ottenuti si è potuto tracciare la struttura geologica del monte Rókus determinando nello stesso tempo l'estensione del tufo calcareo (travertino), molto importante dal punto di vista d'origine dei franamenti (fig. I 2 e 2 2). I fenomeni franosi si svolgevano sempre nell'argilla kiscelliense che in base ai fossili trovativi può essere ritenuta formatasi nel periodo oligocéne medio (rupe­liene). Le frane sono cagionate dall'estrazione incauta dell'argilla per l'esercizio della mattonaia situata al piede del monte Rókus, in conseguenza della quale

Next

/
Oldalképek
Tartalom